Condividi con:

Volvo EM90, tutti a bordo della monovolume elettrica

di Cesare Cappa - 13/11/2023

Tutti pazzi per le monovolume. Però ad essere in primo piano non è tanto la famiglia, quanto il “business”. Vere e proprie limousine più grandi e spaziose, con tutti i comfort della prima classe. Ultima in ordine cronologico a fare il suo debutto è la Volvo EM90. Una prima per il marchio svedese, che prosegue nel suo intento di trasformazione 100% elettrica.

La nuova monovolume si distingue per l’autonomia: oltre 700 km. Ovviamente deriva da un modello cinese, la Zeekr 009, da cui eredita piattaforma ed elettronica.

In fila per due

Partendo dal presupposto che questa vettura sia stata pensata per il mercato cinese, dove le monovolume vantano ancora un certo appeal sul pubblico, la EM90 si qualifica come soluzione alternativa per gli shuttle di lusso. Magari non sarà l’auto più desiderata dalle famiglie numerose, ma perfetta per assecondare le esigenze di chi opera nel campo dell’hôtellerie.

Prima cosa che conta sono le dimensioni. La vettura Volvo misura 5.209 mm di lunghezza, 2.024 mm di larghezza e 1.867 mm di altezza, con un passo di 3.205 mm. L’abitacolo presenta una disposizione delle sedute 2+2+2. La seconda fila è dotata di sedili reclinabili elettricamente, riscaldabili e ventilati, provvisti pure di vassoi pieghevoli.

Presenti anche pannelli di controllo tattili individuali per il controllo del clima e di altre funzioni, oltre ad uno schermo da 15,6 pollici che si ripiega dal soffitto. Utile per connettersi a piattaforme di streaming, mirroring del telefono e fare anche call di lavoro. C’è un sistema audio Bowers & Wilkins per un totale di 21 altoparlanti. Mentre chi siede davanti può contare su un enorme touchscreen da 15,4 pollici al centro della plancia. L’ambiente si conferma come di consueto minimalista.

Viaggia davvero tanto

La Volvo EM90 del 2024 è alimentata da un motore elettrico montato sull’asse posteriore che sviluppa 272 cavalli. È abbinato a una batteria da 116 kWh di origine CATL, che può caricarsi dal 10 all’80% in poco meno di 30 minuti. Volvo afferma che l’EM90 offre un’autonomia di 738 km secondo i test del ciclo di guida CLTC cinesi, che sono generalmente del 10-20% più generosi rispetto ai dati del ciclo WLTP.

La monovolume svedese accelera da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi. Bisogna considerare che stiamo parlando di un veicolo con un peso in ordine di marcia di 2.763 chilogrammi. La casa automobilistica ha dotato il nuovo mezzo elettrico di un’ampia gamma di sistemi di sicurezza. Infatti la EM90 è ricca di telecamere e sensori, un radar a onde millimetriche e radar a ultrasuoni. In Cina è disponibile ai preordini ad un prezzo superiore ai 100mila euro.

Potrebbe interessarti

Morgan XP-1, la tre ruote diventa elettrica

La Super 3 si mostra nella sua veste 100% EV. Ma si tratta solo di un prototipo in attesa di sviluppi futuri da parte della casa britannica

di Cesare Cappa - 07/12/2023

Nuova Suzuki Swift, quella che non molla

La nuova generazione del modello giapponese arrotonda le forma e rinnova i contenuti del modello attuale diventando più hi-tech

di Redazione - 07/12/2023

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Istagram