Condividi con:

L’Unione Europea impone nuovi dazi sui veicoli elettrici cinesi

di Redazione - 13/06/2024

L'Unione Europea impone nuove tariffe sui veicoli elettrici cinesi

L’Unione Europea ha annunciato l’introduzione di nuove dazi sui veicoli elettrici importati dalla Cina. Queste tariffe, che entreranno in vigore probabilmente entro il prossimo mese di luglio 2024, hanno lo scopo di limitare il crescente dumping commerciale da parte proprio delle aziende cinesi. Pratica con cui un Paese esporta beni a prezzi inferiori rispetto a quelli di produzione per guadagnare quote di mercato estere. L’UE ha importato circa 440.000 veicoli elettrici dalla Cina da aprile 2023 ad aprile 2024.

Misure per tutelare l’industria europea e contrastare la concorrenza sleale

La Commissione Europea ha giustificato questa decisione affermando che le nuove tariffe sono necessarie per tutelare l’industria automobilistica europea dalla concorrenza sleale creata dai sussidi statali cinesi. I sussidi, secondo la Commissione, hanno permesso ai produttori cinesi di vendere i loro veicoli elettrici in Europa a prezzi artificialmente bassi, danneggiando i produttori europei.

Le tariffe saranno applicate in modo differenziato a seconda del produttore

Le nuove tariffe non saranno applicate in modo uniforme a tutti i produttori cinesi di veicoli elettrici. I dazi saranno più alti per le aziende che hanno ricevuto maggiori sussidi statali. Ad esempio, SAIC, proprietaria del marchio MG, dovrà pagare un dazio del 38,1%, mentre BYD pagherà un dazio del 17,4%.

Le aziende che hanno collaborato con le indagini della Commissione Europea sui sussidi cinesi riceveranno un trattamento leggermente più favorevole. A queste tariffe va inoltre aggiunto il dazio del 10% già previsto sui veicoli d’importazione cinese, pertanto c’è chi dovrà farsi carico di un 48% in più.

La Commissione applicherà quindi aliquote del 21% per le aziende più collaborative all’indagine anti-dumping, e del 38,1% per quelle che ritiene non abbiano collaborato. Detto il questo processo d’indagine terminerà a novembre, mese in cui in dazi dovrebbero essere applicati in modo definitivo. Non dimentichiamo che ci sono aziende europee (al di là delle proprietà effettiva), come Bmw e Volvo, che esportano veicoli dalla Cina all’Europa. Vedi Bmw iX3 e Volvo EX30.

 

 

Potrebbe interessarti

Tesla Model Q: cosa sappiamo sulla nuova auto elettrica economica

Tesla, Elon Musk punta all’India per tornare a crescere

La Tesla apre la sua prima concessionaria a Mumbai. Il prossimo passo? Una Gigafactory, forse

di Emiliano Ragoni - 18/07/2025

Volvo frena negli USA: i dazi spingono al taglio dei modelli

Volvo sospende la vendita di berline e station wagon negli Stati Uniti a causa dell'effetto combinato dei dazi introdotti dall'amministrazione Trump e di una domanda in calo. La Casa svedese...

di Redazione - 18/07/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram