Toyota ha finalmente tolto i veli al suo nuovissimo Urban Cruiser, un SUV compatto completamente elettrico. Verrà presentato al prossimo Salone dell’Auto di Bruxelles 2025, l’Urban Cruiser è molto più di un semplice veicolo urbano. Le dimensioni compatte, è leggermente superiori a quelle della Yaris Cross, lo rendono ideale nel traffico cittadino, senza compromettere lo spazio interno. Il passo lungo, ben 140 mm in più rispetto “sempre” alla Yaris Cross, dovrebbero garantire un abitacolo spazioso e versatile, in grado di ospitare tutti i passeggeri.
Il frontale, con il suo caratteristico “hammerhead”, richiama il linguaggio stilistico delle ultime Toyota, mentre le linee decise e muscolose della carrozzeria gli conferiscono un aspetto solido e imponente. L’abitacolo dell’Urban Cruiser è stato progettato all’insegna della praticità e del comfort. I sedili posteriori scorrevoli consentono di modulare lo spazio a disposizione in base alle esigenze. La lunghezza complessiva è pari a 4.285 mm, la larghezza a 1.800 mm e l’altezza a 1.640 mm. Il passo è invece di 2.700 mm.
A bordo la plancia integra un display digitale da 10,25 pollici e un display multimediale da 10,1 pollici in un’unica unità. Il sistema multimediale supporta la navigazione satellitare connessa al cloud, la smartphone integration e l’app MyToyota, che consente di controllare a distanza lo stato di carica della batteria, pianificare le sessioni di ricarica e localizzare le stazioni di ricarica disponibili. L’illuminazione ambientale a 12 colori consente di personalizzare l’atmosfera dell’abitacolo in base al proprio umore. I sedili posteriori si ribaltano in una configurazione 40:20:40 e possono anche essere completamente reclinati, creando un vano di carico ampio e regolare.
Il pacchetto di sicurezza attiva include il sistema pre-collisione, il cruise control adattivo, l’avviso di uscita dalla corsia e l’assistenza al mantenimento della corsia. Un sistema di telecamere a 360 gradi facilita le manovre in spazi ristretti e offre una visione completa dell’ambiente circostante.
Sotto il cofano, l’Urban Cruiser offre una scelta di due propulsori elettrici, entrambi alimentati da batterie al fosfato di ferro-litio, note per la loro durata, sicurezza e convenienza. La versione a trazione anteriore è disponibile con una batteria da 49 kWh (144 CV) o 61 kWh (174 CV), mentre la versione a trazione integrale è equipaggiata esclusivamente con la batteria da 61 kWh (184 CV).
La trazione integrale, una caratteristica distintiva dell’Urban Cruiser, è resa possibile da un secondo motore elettrico montato sull’asse posteriore. Tale versione a trazione integrale include anche il Downhill Assist Control e una modalità Trail, che ottimizza la trazione su terreni accidentati. La versione a trazione anteriore, invece, dispone di una modalità Snow per migliorare la guidabilità su strade innevate. Prezzi allestimenti devono ancora essere comunicati.
Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)
Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4