Condividi con:

Tesla Model 3 restyling, tutte le novità

di Redazione - 01/09/2023

Ecco finalmente la Tesla Model 3 restyling. L’auto elettrica più venduta al mondo, nella sua nuova versione (nome in codice “progetto Highland”), è già ordinabile in Italia con consegne stimate tra ottobre e novembre 2023. Gli aggiornamenti estetici riguardano soprattutto il frontale, ora più basso. Cambia anche la sagoma dei fari anteriori e dei fanali posteriori, che sono più affilati. Una questione di stile, certo, ma il muso meno sviluppato in altezza riesce a incanalare l’aria intorno al veicolo in modo più efficace, migliorando sensibilmente l’autonomia.

Aerodinamica al top

Il coefficiente di resistenza aerodinamica scende da 0,225 a 0,219. Parlando di percorrenze, la stima attorno alla nuova Tesla Model 3 restyling a trazione posteriore passa da 491 a 513 km con i cerchi da 19″, mentre con i cerchi da 18″ si passa da 510 a 554 km. Aumenta però anche il prezzo, che passa da 41.490 a 42.490 euro. La versione Long Range, invece, ha un’autonomia stimata di 629 km con i cerchi da 19″ e 678 km (miglior risultato mai raggiunto da una Model 3) con i cerchi da 18″. Anche in questo caso il prezzo aumenta di 1.000 euro, passando da 48.990 a 49.990 euro. Per entrambi i modelli la velocità massima è stata abbassata a 201 km/h.

Più hi-tech dentro

Tra gli aggiornamenti degli interni spicca il touchscreen da 8″ a disposizione dei passeggeri posteriori che consente di controllare il climatizzatore e il sistema multimediale. Tutte le funzioni dell’auto restano invece controllabili dal pannello touch frontale da 15,4″. I designer hanno eliminato le leve sul piantone dello sterzo, spostando tutti i comandi direttamente sulle razze del volante (gli indicatori di direzione) e sul display centrale (il selettore di marcia).

Le principali novità, in sintesi

Le principali novità della Tesla Model 3 aggiornata:
•         Nuovo design, con frontale più basso e affilato
•         Migliore autonomia, grazie a un coefficiente di resistenza aerodinamica inferiore
•         Touchscreen da 8″ per i passeggeri posteriori
•         Comandi del volante e selettore di marcia integrati nel display centrale

Prezzo di partenza:
•         Tesla Model 3 a trazione posteriore: 42.490 euro
•         Tesla Model 3 Long Range: 49.990 euro

Potrebbe interessarti

Tesla Model Q: cosa sappiamo sulla nuova auto elettrica economica

Tesla, Elon Musk punta all’India per tornare a crescere

La Tesla apre la sua prima concessionaria a Mumbai. Il prossimo passo? Una Gigafactory, forse

di Emiliano Ragoni - 18/07/2025

Volvo frena negli USA: i dazi spingono al taglio dei modelli

Volvo sospende la vendita di berline e station wagon negli Stati Uniti a causa dell'effetto combinato dei dazi introdotti dall'amministrazione Trump e di una domanda in calo. La Casa svedese...

di Redazione - 18/07/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram