Condividi con:

Tesla Cybercab, Musk svela il nuovo robotaxi

di Redazione - 11/10/2024

In perfetto stile Elon Musk, si è tenuta agli studios della Warner Bros a Los Angeles la presentazione del nuovissimo Cybercab, l’attesto robotaxi di Tesla. Il ceo è stato condotto sul palco proprio dal Cybercab che ha raggiunto il sito dell’evento attraversando le strade di un set parigino, in un traffico costruito da altri Cybercab, in un’atmosfera un po’ distopica.

Progettato per la guida autonoma di livello 5

Se qualcuno si aspettava la Tesla Model 2, rimarrà deluso. Per il momento non sembra in cantiere. Musk ha preferito concentrare le energie per presentare in anticipo rispetto ai competitor l’auto senza conducente, utilizzabile sia dai privati che dalle compagnie di taxi. A differenza degli altri taxi senza conducente già in circolazione a San Francisco e Los Angeles, come quelli di Waymo e Cruise, il Cybercab non è una conversione di un’auto tradizionale con volante e pedali ad auto a guida autonoma, ma è stato progettato da zero per questo scopo.

Infatti è completamente privo di volante e pedali, sfruttando un sistema avanzato di guida autonoma basato sull’intelligenza artificiale e un set di telecamere, in linea con la filosofia di Tesla, che esclude l’uso dei sensori LiDAR utilizzati invece dai suoi concorrenti. Per i privati, sarà disponibile a un prezzo inferiore ai 30.000 dollari e l’inizio della produzione è prevista per il 2026.

 

Tesla Cybercab, com’è fuori e dentro

Il Cybercab si ispira nel design al Cybertruck. Presenta fari a led anteriori estesi su tutto il frontale e porte con apertura “a farfalla”, progettate per facilitare l’ingresso e l’uscita dei passeggeri. All’interno, come ci ha insegnato Tesla lo stile è minimalista. Solo due posti e un grande schermo centrale per l’infotainment a dominare la plancia, simile a quello di Model 3 e Model Y. Il Cybercab non ha specchietti retrovisori che sono inutili per la guida autonoma di livello cinque. Inoltre dispone di un ampio bagagliaio per soddisfare quasi tutte le esigenze di trasporto. Tra le sue innovazioni, spicca il sistema di ricarica induttiva, che elimina la necessità di collegare il veicolo a una stazione di ricarica tramite cavo.

Annunciato anche il Robovan

Ma le novità non finisco qui. Insieme al Cybercab, Tesla ha presentato il Robovan, un van elettrico completamente autonomo con 20 posti a sedere. Anche questo veicolo è privo di volante e pedali, e utilizza un sistema di guida autonoma basato sull’intelligenza artificiale e telecamere. Il Robovan è pensato per offrire un servizio di trasporto collettivo, simile ai servizi di ridesharing come Uber, ma senza conducente, oppure per essere utilizzato da aziende di trasporto o per servizi navetta. A differenza del Cybercab non è stata ancora annunciata una data di produzione precisa per questo modello.

Potrebbe interessarti

Land Rover Defender debutterà alla Dakar 2026

Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)

di Marco Triulzi - 10/01/2025

Grande Panda e Junior Q4: novità interessanti per il mercato italiano

Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4

di Redazione - 10/01/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram