Suzuki ha celebrato la conclusione della stagione sportiva 2024 con un evento al Museo dell’Automobile di Torino, premiando i protagonisti del Rally Cup e del Challenge, i due trofei monomarca inseriti nei campionati italiani ACI Sport. Tra successi, riconoscimenti e un montepremi di 165.000 euro, il marchio giapponese guarda già con entusiasmo alle sfide del 2025.
La Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge sono due trofei monomarca che fanno parte dei Campionati Italiani promossi da ACI Sport. Massimo Nicoletti, responsabile di Suzuki Motorsport, ha ricordato come questi trofei, attivi da 25 anni, abbiano raccolto complessivamente 592 iscritti. “Le automobili e i fuoristrada sono sempre stati storicamente i due campi di battaglia per Suzuki. Ci dedichiamo nei rally soprattutto ai giovani – ha spiegato Nicoletti – perché abbiamo un trofeo dove utilizziamo le Swift Sport che sono auto molto accessibili e permettono ai giovani di correre spendendo cifre ragionevoli”.
Il Rally Cup, dove gareggiano le Suzuki Swift Sport, si svolge nell’ambito del competitivo e accessibile Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (CIAR) e del Campionato Italiano R1. Il trofeo, infatti, è rivolto sia alle giovani promesse del rally sia a gentleman driver che intendono dilettarsi alla guida di un’auto piccola ma sportiva, con costi contenuti e un montepremi incentivante.
Il Challenge, invece, è il torneo per gli appassionati di fuoristrada, aperto alle vetture 4×4 di Suzuki, come la dura e pura Jimny. Questo trofeo è inserito nel Campionato Italiano Cross Country Rally e SVV sempre ACI Sport.
La stagione 2024 è stata ricca di competizione e spettacolo in entrambi i trofei monomarca. Nella Suzuki Rally Cup, protagoniste le Swift Sport di precedente generazione, tra cui le hybrid. Con cinque vincitori diversi e cambi di leadership costanti, a trionfare sono stati Sebastian Dallapiccola e Fabio Andrian, vincitori anche dell’ultima gara al Rallye Sanremo. Questo successo ha permesso a Suzuki di aggiudicarsi il sesto titolo consecutivo nel Campionato Italiano R1.
Dietro di loro, il podio è stato completato da Giorgio Fichera con Enzo Colombaro e da Alessandro Forneris con Mattia Rodighiero, mentre nella categoria Racing Start ha brillato il giovane talento Jean Claude Vallino, accompagnato da Sandro Sanesi.
Nel Challenge, la 25ª edizione ha visto il dominio di Alfio Bordonaro, navigato da Stefano Lovisa, che ha vinto tutte le tappe del trofeo e si è confermato campione per il terzo anno consecutivo. Le competizioni, che hanno attraversato località come Toscana, Sardegna e persino l’Ungheria, hanno consolidato il Challenge come una delle serie più avvincenti nel panorama del fuoristrada.
Nel 2025, Suzuki conferma il proprio impegno nei trofei monomarca con la 18ª edizione del Rally Cup e la 26ª edizione del Suzuki. La Rally Cup proseguirà la sua missione di offrire un trampolino di lancio a giovani piloti e un’occasione per i gentleman driver di mettersi in gioco in gare prestigiose, sempre sotto l’egida di ACI Sport. Non solo guardando al futuro, Suzuki si pone un ambizioso obiettivo: far omologare le Swift Sport secondo il regolamento FIA Rally5-Kit, permettendo così ai piloti di partecipare a gare internazionali con costi contenuti.
Nel Challenge, il marchio giapponese accoglierà ancora una volta una vasta gamma di veicoli off-road del marchio nipponico, indipendentemente dall’anno di costruzione, per una competizione che promette spettacolo sui migliori percorsi del Campionato Italiano Cross Country Rally.
Per maggiori informazioni sui trofei Suzuki 2025, è possibile consultare il sito ufficiale a questo link.
Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)
Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4