Nel panorama in continua evoluzione dell’automotive, i sistemi radar si distinguono come elementi cruciali per la sicurezza e l’innovazione. Queste tecnologie, basate sull’emissione di onde radio, ricoprono un ruolo fondamentale nello sviluppo di sistemi di assistenza alla guida (ADAS) e nella guida autonoma. Sono impiegati per rilevare e determinare la distanza, la velocità e altre caratteristiche degli oggetti circostanti. E si differenziano quindi da quelli Lidar.
Il principio di funzionamento dei radar è relativamente semplice. Un trasmettitore emette onde radio a frequenza modulata che, urtando contro oggetti e ostacoli, vengono riflesse e captate da un ricevitore. Analizzando il tempo impiegato dal segnale per il viaggio di andata e ritorno, il sistema è in grado di calcolare la distanza dall’oggetto. Inoltre, grazie all’effetto Doppler, è possibile determinare la velocità relativa tra il veicolo e l’oggetto rilevato. Il funzionamento di base di un radar si articola in tre fasi principali:
Nel contesto automobilistico, i sistemi radar vengono utilizzati principalmente per migliorare la sicurezza dei veicoli e facilitare la guida assistita e autonoma. Le applicazioni più comuni includono:
Le previsioni del traffico del weekend del 12 e 13 luglio. Tutte le informazioni su come viaggiare informati e in sicurezza
La Maserati MCPura raccoglie l'eredità della MC20: look più aggressivo, interni più raffinati e il V6 Nettuno da 630 cv, che assicura emozioni forti