Il 26 dicembre ha preso il via la quarta edizione della Rust2Dakar, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di avventura e motori, organizzato dall’associazione Tavolo 8 ODV di Milano. Questo charity rally offre ai partecipanti la possibilità di vivere una personale “avventura africana” ripercorrendo le tracce della leggendaria Paris-Dakar (In questo stesso contesto si sta svolgendo in questi giorni anche l’Africa Eco Race, rally raid che ha preso il testimone della Dakar africana).
Attraversando cinque stati — Marocco, Mauritania, Senegal, Gambia e Guinea Bissau — il percorso si snoda per 5.000 chilometri, offrendo una combinazione unica di deserto, savana e foresta tropicale. I 45 concorrenti iscritti, distribuiti su 20 veicoli, affrontano tre prove speciali: la “Marathon”, la “Notturna” e la “Off Road”, quest’ultima ambientata su una delle piste più impegnative delle prime edizioni della Paris-Dakar. Tra i protagonisti di questa edizione ci sono volti e storie affascinanti: due bambine di 9 e 11 anni che partecipano con i loro genitori a bordo di una Fiat Ulisse, Lorenzo Gresini del team di MotoGP Gresini su una Renault 4, un team femminile fiorentino con una Toyota Rav4 e due squadre dalla Svizzera tedesca.
Rust2Dakar non è solo un rally, ma un progetto di solidarietà. Al termine della gara, i veicoli saranno donati alla ODV Tavolo 8 per sostenere progetti di cooperazione nei territori remoti del Senegal e della Guinea Bissau. L’edizione di quest’anno si distingue per l’introduzione del progetto “Taxi Rose”: una Toyota Prius, donata dal radiotaxi milanese 026969 e condotta durante la gara da dipendenti del radiotaxi, sarà destinata a una cooperativa femminile in Senegal per offrire un servizio taxi dedicato esclusivamente alle donne. Inoltre, i partecipanti porteranno con sé aiuti umanitari per le comunità locali. Grazie al supporto di Alfasigma S.p.A., azienda farmaceutica italiana, quest’anno l’impatto della solidarietà sarà ancora più significativo.
L’iniziativa, ideata da Davide Virardi, presidente di Tavolo 8 e appassionato viaggiatore overlander, è nata dalla passione per l’Africa, i raid e gli sport motoristici. Ma Rust2Dakar è soprattutto un’occasione per aprire uno spiraglio di speranza nelle vite di chi vive in contesti isolati, sostenendo progetti etico-solidali che migliorano la condizione di donne e bambini.
Le emozioni della Rust2Dakar possono essere seguite attraverso gli hashtag #Rust2Dakar e sulle pagine Facebook e Instagram ufficiali.
Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)
Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4