La risposta è ovviamente affermativa. Quando si tratta di ingegneria le possibilità di cui si dispone sono molte, come inserire una moderna trasmissione PDK su una youngtimer come una Porsche 911 serie 993. Ad operare questo genere di trasformazione è l’azienda olandese KCPerformance.
Nessuno discute il fatto che per i puristi del marchio questo sia un sacrilegio, ma rimane comunque un interessante esercizio di tecnica. A che prezzo? Decisamente alto, dato stiamo parlando di oltre 50 mila euro (55 mila dollari stando al listo di KCPerformance).
Per adattare la nuova trasmissione agli spazi della più compatta 911 993 viene installata una piastra in alluminio che serve ad accoppiare il motore al cambio. Presente pure un nuovo volano con sensore di posizione dell’albero motore e un corpo farfallato a controllo elettronico.
Ovviamente la conversione prevede una ottimizzazione del motore, che viene aggiornato con l’accensione elettronica e l’iniezione di carburante. Per tale motivo presenzia una ECU aftermarket in modo tale che propulsore boxer e cambio PDK a sette marce siano in perfetta sintonia. KCPerformance ha realizzato diverse mappe dell’acceleratore e quindi è possibile modificare la rapidità e l’aggressività con cui il PDK esegue i passaggi di marcia.
Tutto l’hardware aggiuntivo di questa Porsche ha permesso l’uso del moderno controllo della trazione. Mentre a bordo la 993 by KCPerformance si distingue per la presenza di un nuovo volante, che fa riferimento a quello delle ultime generazioni (con relativa rotella di comando) e per i comandi solidali allo stesso, proprio come ultime 911. Detto questo, l’azienda olandese è già al lavoro su di una 911 930 Turbo a trazione integrale e ovviamente con cambio PDK.
In edicola il nuovo numero de l'automobileclassica che porta in copertina la regina inglese Jaguar E-Type Ots Mk1
Una recente sentenza della Corte di Cassazione chiama Autostrade per l’Italia al risarcimento per un incidente mortale dovuto all'assenza del guardrail