Condividi con:

Nuovo Codice della Strada, cosa sappiamo

di Paolo Matteo Cozzi - 28/06/2023

Tieni il telefono in mano mentre guidi? Patente sospesa. Così pure se al volante dopo aver assunto alcol o stupefacenti: la novità è che basterà risultare positivi al test salivare, senza più la necessità di provare l’alterazione. E se recidivi, via la patente a lungo. E poi via la patente per 7 o 15 giorni se hai meno di 20 anni e passi col rosso, vai troppo forte, non metti la cintura.

Il ministro Salvini vorrebbe veder approvato in Parlamento il disegno di legge (ddl) approvato dal Consiglio dei ministri di modifica al Codice della Strada entro l’autunno. Questo rafforzamento delle misure di contrasto alla guida pericolosa viene promosso nell’ottica di ammodernamento del testo normativo in vigore, risalente al 1992, ma è soprattutto la risposta ai molti, troppi casi di incidenti che stanno balzando agli onori, ma verrebbe da dire agli orrori, delle più recenti cronache. L’obiettivo è quindi “rendere le strade più sicure e proteggere gli utenti più deboli della strada”, ha commentato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti a margine della recente approvazione del Consiglio.

Tolleranza zero ed ergastolo della patente

Il giro di vite, nel ddl si dipana in 18 articoli che, di fatto, inaspriscono pene e sanzioni: i minorenni trovati ubriachi o drogati al volante non potranno più guidare fino al compimento dei 24 annni. I recidivi potranno perdere la patente fino a 30 anni, una sorta di ergastolo; tutti i già condannati per ebbrezza avranno l’obbligo di installare (e usare) l’alcolock, il dispositivo che sopra il tasso zero non avvia il veicolo.

Stop & Go

“Guerra” anche ai telefonini, attualmente in cima alle distrazioni dei guidatori e autentico demone sociale. Perché è bene ricordarlo, almeno “il 15% degli incidenti è causato dalla distrazione per chat e WhatsApp”, ha aggiunto il Ministro. Come abbiamo visto, basta averlo in mano e con lo schermo acceso per distrarsi e, se beccati, essere puniti. Sospensione breve della patente fra 7 e 15 giorni anche per chi guida contromano, passa col rosso, non allaccia le cinture, trasporta il bambino senza l’apposito seggiolino.

Micromobilità

Riflettori puntati anche su vecchi e nuovi protagonisti della mobilità leggera: per i monopattini saranno obbligatori assicurazione e targa, se no sono previste sanzioni da 100 a 400 euro, il casco per tutti (minorenni e maggiorenni) e frecce e freni su ambo le ruote (multe da 200 a 800 euro). A garanzia dei ciclisti, si valuta la distanza di 1,5 metri per sorpassarle. Spazio forse inesistente nei centri di molte città come Milano, da tempo attive nella riduzione delle carreggiate.

Safety Car

In caso d’incidente (in autostrada) il traffico potrà essere rallentato dalla safety car, come in Formula Uno. Ci saranno poi nuove norme per regolamentare le ztl, gli autovelox che dovranno essere omologati, modifiche per rendere più sicuri i passaggi a livello e modifiche alle sanzioni per la sosta vietata.

Bonus giovanissimi

Interessante, infine, il bonus di due punti previsto per favorire una (più) reale educazione stradale: il ddl prevede un premio per i ragazzi che a scuola frequentano (e superano?) i corsi sulla sicurezza stradale organizzati dal ministero dell’Istruzione e del Merito, da applicare al conseguimento della patente. I neopatentati non potranno comunque guidare veicoli di grossa cilindrata prima di tre anni.

Potrebbe interessarti

ll nuovo numero de l’automobileclassica dal 22 gennaio in edicola!

In edicola il nuovo numero de l'automobileclassica che porta in copertina la regina inglese Jaguar E-Type Ots Mk1

di Redazione - 18/01/2025

Posso superare sulla destra? Ecco cosa dice il Codice della Strada

Incidenti: se manca il guardrail l’autostrada deve risarcire

Una recente sentenza della Corte di Cassazione chiama Autostrade per l’Italia al risarcimento per un incidente mortale dovuto all'assenza del guardrail

di Redazione - 17/01/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram