La terza generazione di Tiguan, modello fondamentale per le vendite Volkswagen in Europa, comprenderà fin da subito varianti benzina, diesel, mild e plug-in hybrid, con dotazione adas (sistemi di assistenza alla guida) al completo e il rinnovato sistema infotainment. La vettura è lunga 4,54 metri, alta 1,64, larga 1,84. Cresce di 37 litri la capacità del bagagliaio (ora fino a 652 litri; un po’ meno per le versioni phev) e i passeggeri godono di maggiore spazio interno.
Il design della nuova Volkswagen Tiguan si conferma … tipicamente Tiguan, ma con i fanali più in evidenza. La piattaforma Mib4 gestisce sia il Digital Cockpit da 10,25” sia il display centrale (12,9” o 15” in base alla versione) e offre vari servizi connessi, oltre all’assistente virtuale con comandi vocali. Nella console centrale è presente un comando multifunzione per gestire volume, modalità di trazione, profili di guida e molto di più.
La gamma offre motori a benzina (2.0 tsi 4Motion da 204 e 265 cv); diesel (2.0 tdi da 150 cv e 2.0 tdi 4Motion da 193 cv); benzina mild hybrid 48V 1.5 etsi da 130 e 150 cv; benzina plug-in da 204 e 272 cv (100 km di autonomia elettrica). Tutti i powertrain sono abbinati ai cambi automatici Dsg.
I listini della nuova Volkswagen Tiguan non sono ancora disponibili, ma Volkswagen ha annunciato che la Tiguan sarà proposta negli allestimenti base, Life, Elegance e R-Line. Di serie per tutti: cerchi in lega da 17”, fari led, cruscotto digitale, infotainment con schermo da 12,9”, sistema car2X e climatizzatore automatico. Oltre a un pacchetto adas comprensivo di side, front e lane assist, riconoscimento dei cartelli stradali e altri strumenti utili e sicuri.
La Super 3 si mostra nella sua veste 100% EV. Ma si tratta solo di un prototipo in attesa di sviluppi futuri da parte della casa britannica
La nuova generazione del modello giapponese arrotonda le forma e rinnova i contenuti del modello attuale diventando più hi-tech