Testo di Tommaso Marcoli
Tesla ha ufficialmente presentato sul mercato cinese la versione rinnovata della Model Y, apportando sostanziali modifiche sia estetiche che tecniche al veicolo. Il Sport Utility Vehicle elettrico, che rappresenta il modello più compatto della gamma Tesla, presenta significativi aggiornamenti che interessano gli interni, il frontale e la sezione posteriore, incorporando elementi stilistici ispirati al Cybertruck.
Le innovazioni più significative si evidenziano nel design esterno, dove spicca una nuova illuminazione anteriore caratterizzata da una fascia LED che si estende per l’intera larghezza del frontale, integrando i gruppi ottici completamente ridisegnati. Tale soluzione stilistica, che riprende l’elemento già presente nel posteriore, conferisce al veicolo un’estetica contemporanea e distintiva.
L’abitacolo della Model Y Juniper incorpora le innovazioni tecnologiche precedentemente introdotte sulla Model 3, inclusa una plancia completamente riprogettata dotata di una striscia LED posizionata sotto il parabrezza, un nuovo volante ergonomico e un sistema di infotainment potenziato. Un’ulteriore innovazione è rappresentata dall’introduzione di un display dedicato ai passeggeri posteriori per il controllo delle funzionalità di comfort.
Per quanto concerne le prestazioni, la versione standard garantisce un’autonomia di 593 chilometri con una singola ricarica, registrando un incremento rispetto ai precedenti 554 chilometri. La versione dotata di batteria maggiorata raggiunge i 719 chilometri di autonomia. È opportuno precisare che tali valori, basati sul ciclo di omologazione cinese, potrebbero subire variazioni secondo lo standard WLTP europeo. Le prestazioni si differenziano in base alla configurazione: la versione base a trazione posteriore raggiunge una velocità massima di 201 km/h, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi, mentre la versione bimotore a trazione integrale mantiene la medesima velocità massima riducendo il tempo di accelerazione a 4,3 secondi.
Il posizionamento commerciale sul mercato cinese risulta particolarmente competitivo: il modello entry-level viene proposto a 263.500 yuan (equivalenti a circa 34.900 euro), mentre la versione top di gamma ha un prezzo di 303.500 yuan (approssimativamente 40.200 euro). Tale strategia di pricing appare finalizzata al consolidamento della presenza di Tesla nel dinamico mercato cinese dei veicoli elettrici.
Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)
Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4