Condividi con:

Nuova Peugeot E-3008, fino a 700 km di autonomia

di Redazione - 12/09/2023

Il “next level” del Leone, marchio del gruppo Stellantis, la multinazionale dell’auto nata dalla fusione tra FCA e PSA, è il nuovo Peugeot E-3008, la prima declinazione elettrica del Suv di successo venduto in 1,320 milioni di esemplari dal 2016 in poi e molto apprezzato anche in Italia (150.000 unità immatricolate).

Quella che arriva l’anno prossimo è la terza generazione (anche se la prima era più Mpv che Suv), ma la prima nata per essere a zero emissioni e, non a caso, è stata sviluppata sulla STLA Medium, un’architettura adatta peraltro anche alle motorizzazioni convenzionali, naturalmente ibride. Il Peugeot E-3008 è anche il primo veicolo del gruppo basato su questa piattaforma e, informa il costruttore, in alcuni mercati sarà a listino con opzioni non puramente elettriche.

Il design

Le linee confermano la filosofia del costruttore, che resta generalista, ma continua a essere “futurista” e non eccessivamente polarizzante pur insistendo sul volante piccolo (la classica “firma” del Leone): “Nuovo E-3008 riunisce l’inventiva e l’audacia di Peugeot e incarna tutti i valori del nostro marchio – spiega il direttore del design, Matthias Hossann – Reinventare il 3008 significa lavorare sulla sua modernità, conciliare un design dinamico con un’efficienza ottimale tramite una silhouette fastback e innovare con una nuova generazione del Panoramic i-Cockpit”.

Le dimensioni, oltre i 4,5 metri di lunghezza

Il Suv è più grande rispetto a prima: supera i 4,54 metri di lunghezza (il modello uscente sfiora i 4,45), guadagna diversi millimetri nel passo, lievitato da 2.670 e 2.740, e ha un’altezza di 1,64. Anche per questo il vano bagagli, almeno nella versione a due ruote motrici, ha la stessa capacità di prima: a partire da 520 litri (da 470 per la declinazione Dual Motor a trazione integrale). Il suo ambiente naturale è la città, come conferma il raggio di sterzata di 10,6 metri tra i marciapiedi: nessun altro Suv elettrico del segmento (non moltissimi per la verità) arriva a tanto.

Verso il futuro (elettrico) di Peugeot

Con la E-3008, che andrà in vendita con il febbraio del prossimo anno (massimo riserbo sui mercati inaugurali di destinazione e, soprattutto, sul prezzo), Peugeot cambia marcia e avvicina gli obiettivi annunciati: una variante elettrica (vi abbiamo parlato recentemente della E-208) per ciascuno dei modelli in gamma entro il 2025 e solo auto a zero emissioni a listino a partire dal 2030, anticipando così di un lustro le restrizioni comunitarie sulla vendita di auto con motori a combustione (salvo modifiche).

“Il Next-Level E-3008 inaugura una nuova era per Peugeot – chiarisce Linda Jackson, Ceo della casa del Leone – quella del marchio generalista che offre la più ampia gamma di veicoli elettrici sul mercato”.

Com’è fatta dentro

Il nuovo i-Cockpit curvo da 21” integra sia lo head-up display sia lo schermo centrale esalta gli interni, destinati ad essere ancora più confortevoli grazie ai sedili anteriori certificati AGR (Aktion für Gesunder Rücken) che aiutano a prevenire il mal di schiena: una soluzione mutuata dalla tedesca Opel, altra casa automobilistica del gruppo. Sul top di gamma (la GT, l’altro è la Allure) sono anche ventilati e dispongono della funzione di massaggio.

Ottima l’autonomia

Il costruttore ha anticipato i dati tecnici delle sole varianti elettriche, che sono tre, con altrettanti livelli di potenza e due distinte batterie. La versione d’ingresso monta l’accumulatore agli ioni di litio con soluzione chimica nichel, manganese e cobalto da 73 kWh di capacità utile e il motore sincrono a magneti permanenti da 210 Cv e 343 Nm di coppia accreditato di una velocità massima di 170 orari (da 0 a 100 km/h in 8,7”) e di un’autonomia fino a 525 km. Sul fronte della percorrenza, con i suoi possibili 700 chilometri, la declinazione Long Range si distingue nettamente grazie all’adozione di una batteria da 98 kWh e di un’unità a trazione anteriore da 230 Cv che la spinge sempre ai 170 all’ora (8,9” da 0 a 100).

A chi cerca le prestazioni, Peugeot offre la versione Dual Motor a quattro ruote motrici che assicura 320 cv(propulsore elettrico al posteriore da 110 Cv e 166 Nm) che viaggia fino a 180 km/h e raggiunge i 100 orari in 6,4”. L’autonomia dichiarata è di 525 km, anche se occorre essere molto leggeri sull’acceleratore, perché il peso è di 2,2 tonnellate e la batteria è sempre da 73 kWh. Tempi di carica e garanzia sono sovrapponibili a quelli de mercato: circa mezz’ora tra il 20 e l’80% e 8 anni o 160.000 km per una capacità al 70%.

I numeri suggeriscono che la Nuova Peugeot E-3008 sia una Suv buona per tutti gli usi, ma se sia anche un Suv per tutti lo dirà il listino, per la diffusione del quale ci sarà ancora da attendere, anche se non troppo.

Testo di Mattia Eccheli

Potrebbe interessarti

Mazda2 Hybrid, un facelift per smarcarsi

In casa Mazda hanno messo (poco) mano allo stile di Mazda2 Hybrid per renderla un po' meno copia di Toyata Yaris. Novità a livello di allestimenti, confermata la motorizzazione full-hybrid.

di Cesare Cappa - 28/09/2023

Mercedes-AMG GLC Coupé, la rivoluzione dei 4 cilindri

Le vetture della Stella abbandonano sei e otto cilindri e lasciano spazio ad un quattro cilindri con specifiche da Formula 1. La versione 43 di Mercedes-AMG GLC sviluppa 421 cavalli,...

di Cesare Cappa - 28/09/2023

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Istagram