Condividi con:

Nuova Fiat 600 Hybrid, le cose da sapere

di Cesare Cappa - 19/09/2023

Esattamente come è stato fatto per la nuova Jeep Avenger, che ha debuttato nel formato elettrico, anche la nuova Fiat 600 dopo l’esperienza alla spina si palesa in quella (pseudo) termica. Il crossover della casa torinese si presenta con il nuovo appellativo Hybrid. Una sigla che cela una tecnologia decisamente alternativa al mild-hybrid di stampo tradizionalista, ma pure rispetto al full-hybrid “classico”.

Un 48 volt che spinge

Il sistema ibrido che equipaggia la nuova Fiat 600 Hybrid è assimilabile a quello già visto su Renegade e Fiat 500 X, sebbene i componenti non siano propriamente gli stessi, a partire proprio dal motore termico. In quel caso la sezione pistoni e cilindri era formata da un propulsore da 1,5 litri. In questo invece, vista pure l’origine della piattaforma (si tratta dell’ultima evoluzione della Emp1 del gruppo Psa), la cubatura è pari a 1,2 litri. Tre cilindri turbo e potenza massima di 100 cavalli.
Motorizzazione coadiuvata da un complesso ibrido formato da una batteria agli ioni di litio da 48 volt, da un cambio a doppia frizione a 6 rapporti che annovera l’unità elettrica da 21 kW di potenza. In soldoni significa che, pur non garantendo la stessa autonomia in elettrico di una vettura full-hybrid, il sistema offerto dalla 600 è in grado di assicurare una breve marcia in elettrico a seconda della specifica situazione di guida. A una velocità inferiore a 30 km/h arriva fino a 1 km di autonomia in modalità completamente elettrica.
Detto questo le stime del costruttore parlano di un risparmio di circa il 15% di emissioni di CO2 rispetto ad un motore termico con cambio automatico, raggiungendo emissioni tra 110 e 114 grammi al km di CO2.

I prezzi

La nuova Fiat 600 Hybrid si presenta al pubblico nell’allestimento La Prima. Il prezzo di listino è fisso a quota 24.950 euro. Ma in fase di lancio sarà disponibile per il mercato italiano a partire da 19.950 euro in caso di rottamazione e finanziamento con “contributo prezzo” di 2.000 euro.
Esteticamente si differenzia giusto per una serie di dettagli specifici rispetto alla versione 100% elettrica, come ad esempio la griglia anteriore. E anche la scenografia di bordo rimane sostanzialmente invariata. La vettura ricordiamo essere lunga 4,17 metri, provvista di un vano di carico da 385 litri.

 

Potrebbe interessarti

Mazda2 Hybrid, un facelift per smarcarsi

In casa Mazda hanno messo (poco) mano allo stile di Mazda2 Hybrid per renderla un po' meno copia di Toyata Yaris. Novità a livello di allestimenti, confermata la motorizzazione full-hybrid.

di Cesare Cappa - 28/09/2023

Mercedes-AMG GLC Coupé, la rivoluzione dei 4 cilindri

Le vetture della Stella abbandonano sei e otto cilindri e lasciano spazio ad un quattro cilindri con specifiche da Formula 1. La versione 43 di Mercedes-AMG GLC sviluppa 421 cavalli,...

di Cesare Cappa - 28/09/2023

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Istagram