Le elezioni per eleggere il nuovo Parlamento europeo sono sempre più vicine – il prossimo 8 e 9 giugno 2024 – e l’Ufficio di Bruxelles della Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) ha pubblicato un “Manifesto per la mobilità”, indirizzato ai futuri eletti. Le richieste sono sostanzialmente tre:
Il documento ricorda, inoltre, come la libertà di circolazione sia un diritto fondamentale nell’Europa unita fin dalla sua istituzione e che il modo nel quale i cittadini raggiungono il posto di lavoro, si recano a fare commissioni e viaggiano all’interno del territorio contribuisca all’economia dell’Unione per il 5% del PIL e fornisca lavoro a circa 10 milioni di persone nel settore dei trasporti.
Per Jorge F. Delgado – Presidente della Region I FIA: “Il Manifesto per la mobilità riunisce le opinioni e le priorità dei membri dell’Ufficio Europeo della FIA, che rappresentano complessivamente gli interessi di 400 milioni di utenti in Europa. Il documento illustra dati e requisiti per rendere la mobilità accessibile per tutti. L’aumento del costo della vita, la spinta verso i veicoli elettrici e i significativi sforzi ancora necessari per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di sicurezza stradale impattano fortemente sullo scenario della mobilità. I membri del Parlamento Europeo dovrebbero assicurare che i cittadini abbiano sufficienti garanzie per la loro libertà di circolazione”.
Dal canto suo, Laurianne Krid – Direttore Generale della Regione I FIA – ha confermato che: “L’ufficio europeo della FIA è impegnato a lavorare con i rappresentanti nel prossimo mandato, per assicurare una mobilità sostenibile, economicamente accessibile e sicura per tutti”.
La Tesla apre la sua prima concessionaria a Mumbai. Il prossimo passo? Una Gigafactory, forse
Volvo sospende la vendita di berline e station wagon negli Stati Uniti a causa dell'effetto combinato dei dazi introdotti dall'amministrazione Trump e di una domanda in calo. La Casa svedese...