Testo di Emiliano Ragoni
I numeri sono oggettivi e quindi non mentono mai. Scrutando i dati Unrae delle immatricolazioni in Italia non si può non notare l’ascesa della MG, marchio di proprietà del Gruppo Saic. Diamo qualche numero: nel 2024 il brand ha venduto complessivamente 39.951 unità, piazzandosi al sedicesimo posto tra i marchi più venduti in assoluto, con un +32,01% rispetto al 2023, chiudendo l’anno sopra a Case blasonate come Skoda e Suzuki.
La maggior parte delle vendite della MG sono state assicurate dalla suv ZS, che ha chiuso dicembre 2024 al settimo posto tra le vetture più vendute con 2.487 unità e il secondo modello a benzina più venduto, dietro la Citroën C3. Mentre nel 2024 ha totalizzato nel Paese dello Stivale 26.670 vetture posizionandosi al 14esimo posto tra i modelli più venduti, superando Opel Corsa, Fiat 500 e 500X.
Ma perché la ZS ha così tanto successo? Semplice, perché a fronte di un prezzo di 17.900 offre tanto. È un’auto con le dimensioni di una suv media (lunghezza 432, larghezza 181 e altezza 162, con un passo di 258 e una capacità di carico di 448 litri) con un listino di una citycar-utilitaria. Praticamente, a un prezzo di poco superiore a quello di una Fiat Panda, riesce a soddisfare le esigenze di una famiglia media alla ricerca di un’auto per tutti i giorni ma con spazio a sufficienza anche per viaggiare. Le peculiarità della MG hanno gradualmente rosicchiato quote di mercato alla Fiat, che attualmente non ha modelli in grado di pari competitività.
Nel 2024 la MG è cresciuta investendo sulla logistica e il post-vendita. La novità più importante è stata l’apertura di un magazzino ricambi in Italia, che ha consentito di abbattere i tempi di consegna delle parti di ricambio.
Alcuni mesi fa è stata presentata la nuova generazione della MG ZS, la ZS Hybrid+, versione rinnovata e ibrida, che si affianca alla precedente generazione a benzina, rimasta a listino e rinominata Classic.
La MG ZS Hybrid+ è spinta da un quattro cilindri 1.5 turbo benzina abbinato a un motore elettrico alimentato da una batteria da 1,83 kWh, andando a formare un sistema ibrido di tipo full. L’unità a corrente, da 136 CV, nuove la vettura fino a 80 km/h; oltre questa velocità entra in funzione il termico, collegato alle ruote da un cambio automatico a 3 rapporti.
Oltre alla MG ZS, la Casa inglese ha a listino l’utilitaria MG3 Hybrid +, la HS, suv di dimensioni medio-grandi (è lunga 466 cm) disponibile sia benzina che nella versione ibrida plug-in, le elettriche MG4 (un’hatchback), la station wagon MG5, la suv Marvel R e, addirittura, una super cabrio, la Cyberster.
Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)
Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4