Condividi con:

La FIA svela le nuove monoposto di Formula 1 per il 2026

di Redazione - 12/12/2024

La FIA svela le nuove monoposto di Formula 1 per il 2026

La FIA ha svelato i rendering aggiornati delle monoposto di Formula 1 che segneranno l’inizio di una nuova era nel 2026. Il Consiglio Mondiale del Motorsport, riunitosi in Ruanda, ha approvato i nuovi concept delle vetture, che presentano significative evoluzioni rispetto al prototipo iniziale. L’obiettivo principale è quello di creare “monoposto agili”, come le ha definite Nikolas Tombazis, responsabile tecnico dell’area monoposto della FIA.

La FIA svela le nuove monoposto di Formula 1 per il 2026

Le nuove vetture sono il risultato di una stretta collaborazione tra la Federazione Internazionale e i team, che hanno contribuito a rivedere alcuni aspetti aerodinamici per aumentare il carico aerodinamico e migliorare l’efficienza delle vetture. Il risultato è un design più piacevole e prestazioni più elevate, in linea con l’obiettivo di mantenere la Formula 1 al vertice dell’innovazione tecnologica nel motorsport.

Monoposto 2026, aerodinamica in primo piano

Tra le novità più importanti, spiccano le modifiche al muso e alle ali. Il muso è stato rialzato grazie a due pinne di supporto, permettendo un migliore flusso d’aria sotto la scocca e migliorando l’efficienza del fondo. Anche l’ala anteriore è stata ottimizzata: il flap mobile presenta un design più arcuato e una corda maggiore, mentre la paratia laterale introduce un nuovo canale per l’outwash. L’ala posteriore, infine, è caratterizzata da un bordo d’entrata a forma di freccia e da tre elementi che offrono maggiore flessibilità nelle regolazioni.

La FIA svela le nuove monoposto di Formula 1 per il 2026

Il fondo delle nuove monoposto è stato completamente rivisto. Spariscono le nervature, sostituite da un diffusore con un gomito rialzato che anticipa la curva verso la coda. Questa soluzione, insieme a cinque nuovi deviatori di flusso, massimizza la stabilità e il carico aerodinamico, rendendo le vetture più agili e reattive. Anche la zona del cofano motore è stata ridisegnata, con una configurazione “Coca-Cola” più snella e nuove feritoie alla radice del cofano per migliorare la gestione termica della power unit.

Monoposto 2026, anche i cerchi protagonisti

Tra le altre novità, l’introduzione di “ventolinI” sui cerchi, che sostituiscono i copri cerchi. Questa soluzione, oltre a un impatto estetico più aggressivo, potrebbe aprire a nuove soluzioni tecniche. Infine, le prese d’aria dei radiatori sono ora più affusolate e dotate di un coperchio che si estende verso l’anteriore.

Le squadre potranno iniziare gli studi in galleria del vento a partire dal 1° gennaio 2025, con il regolamento definitivo che verrà pubblicato all’inizio dello stesso anno. È importante sottolineare che le vetture che vedremo in pista nel 2026 potrebbero differire dai concept attuali, in quanto i team avranno la possibilità di sviluppare le proprie soluzioni tecniche.

Le nuove monoposto del 2026 rappresentano una svolta epocale per la Formula 1, con l’obiettivo di migliorare lo spettacolo in pista e spingere ulteriormente i limiti dell’innovazione tecnologica. L’attesa è alta per vedere come i team interpreteranno i nuovi regolamenti e quali saranno le performance delle vetture in gara.

Potrebbe interessarti

Land Rover Defender debutterà alla Dakar 2026

Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)

di Marco Triulzi - 10/01/2025

Grande Panda e Junior Q4: novità interessanti per il mercato italiano

Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4

di Redazione - 10/01/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram