Mercedes è una delle case automobilistiche che si sta spendendo di più nello sviluppo delle tecnologie nel campo della guida autonoma. In Europa, l’azienda ha già implementato il sistema Drive Pilot di Livello 3, dotato di LiDAR, che viene utilizzato dove le normative lo consentono, come negli Stati Uniti e in Germania (anche se non dappertutto e solo su tratti di strada idonei). Ora la Casa di Stoccarda è pronta a fare il salto successivo e passare al livello 4 di guida autonoma.
La Cina ha concesso alla casa tedesca di avviare i test del nuovo sistema di guida autonoma di livello 4 sulle strade di Pechino. In Cina, la normativa attuale consente l’uso di sistemi avanzati di assistenza alla guida solo fino al Livello 2, dove il conducente deve monitorare costantemente la guida e mantenere le mani sul volante. Anche in Europa non si va al momento oltre il livello 2, con l’eccezione della Germania (dove è possibile utilizzarla solo in alcuni tratti di strade) e dell’Inghilterra che si sta preparando per consentire la guida di livello 3 (leggi qui i dettagli).
I veicoli impiegati nei test sono modelli speciali di Mercedes Classe S dotati di una suite completa di sensori, inclusi diversi LiDAR montati sul tetto, che consentono al veicolo di navigare e operare autonomamente in condizioni specifiche.
L’International Society of Automotive Engineers (SAE) ha stabilito cinque livelli di guida autonoma, a seconda di quanto l’auto è ingegnerizzata per la guida in autonomia. Il livello 4 consente al veicolo di gestire tutte le funzioni di guida in specifiche condizioni senza supervisione umana, anche se è ancora possibile intervenire manualmente in casi particolari.
Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)
Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4