Condividi con:

Ford, i parcheggi aziendali diventano centrali elettriche

di Redazione - 18/06/2024

Ford, i parcheggi aziendali diventano centrali elettriche

Ogni “scusa” è buona produrre energia sostenibile in quel di Ford. In due delle sue aziende al di fuori degli States ha realizzato parcheggi coperti da pannelli solari. Una soluzione utile sia per riparare le auto dal sole sia per produrre energia elettrica. Pertanto la scelta dei siti destinati a questo genere di progetto non è stata affatto casuale. I due maxi parcheggi elettrificati si trovano infatti presso lo stabilimento Ford Silverton Assembly Plant di Pretoria, in Sudafrica, e in Tailandia, a Rayong, dove si trova il Ford Thailand Manufacturing (FTM).

I parcheggi a energia solare contribuiscono alla produzione

Il tetto solare “tailandese” contribuisce a una riduzione annuale di oltre 5.700 tonnellate di emissioni di anidride carbonica (CO2) e assicura fino al 20% dell’energia necessaria per produrre ogni singolo Ranger e Ranger Raptor realizzato all’interno di FTM. Oltre a produrre 7,7 megawatt di elettricità. Inoltre è già stato pianificato un altro impianto di energia solare galleggiante da 8 megawatt. Sarà messo in funzione vicino alla struttura di Rayong, in Tailandia, entro la fine dell’anno. E completerà l’impianto da 6 megawatt già installato lì e lo renderà uno dei più grandi impianti della regione.

Nello stabilimento Ford Silverton Assembly Plant di Pretoria, nel 2022 è stato completato un posto auto coperto solare da 13,5 megawatt con parcheggio per oltre 3.500 veicoli che ora contribuisce al 18% dell’elettricità necessaria per produrre ciascun Ranger. Ciò significa che è possibile produrre più di 20.800 Ranger all’anno utilizzando l’energia generata dal sole.

L’utilizzo di energia solare rientra nella più ampia strategia di Ford per ridurre l’impatto ambientale delle sue operazioni. L’azienda ha già investito miliardi di dollari nello sviluppo di veicoli elettrici e ibridi e si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra. Soluzioni come quella dei parcheggi “solari” sono utili per consentire all’Ovale Blue di ottenere elettricità al 100% priva di emissioni di carbonio per la sua produzione globale entro il 2035. Il Gruppo ha affermato di aver raggiunto il 70,5% del suo percorso verso tale obiettivo in tutto il mondo.

Potrebbe interessarti

Tesla Model Q: cosa sappiamo sulla nuova auto elettrica economica

Tesla, Elon Musk punta all’India per tornare a crescere

La Tesla apre la sua prima concessionaria a Mumbai. Il prossimo passo? Una Gigafactory, forse

di Emiliano Ragoni - 18/07/2025

Volvo frena negli USA: i dazi spingono al taglio dei modelli

Volvo sospende la vendita di berline e station wagon negli Stati Uniti a causa dell'effetto combinato dei dazi introdotti dall'amministrazione Trump e di una domanda in calo. La Casa svedese...

di Redazione - 18/07/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram