Da sempre l’auto di chi macina chilometri. La Volkswagen Passat si è ritagliata un ruolo speciale sia nelle famiglie e anche negli agenti di commercio. La nuova generazione abbandona il formato berlina, preferendo quello wagon. Più adatto a rinverdire la passione di cui sopra.
Quindi se siete parte dell’una o dell’altra categoria, oppure siete semplicemente interessati alla vettura tedesca, la campagna pre-ordini si è ufficialmente aperta. Lo status dell’auto è cresciuto nel tempo, ecco perché – merito anche dei contenuti – i prezzi d’attacco rientrano a ragione nella sfera del premium.
Essendo parte dello stesso gruppo anche la ID.7, non c’è stato bisogno di rendere elettrica la Volkswagen Passat. Pertanto la gamma motori si può descrivere come tradizionalista. Certo non mancano le unità mild-hybrid e in futuro toccherà pure a quelle plug-in (con autonomia in elettrico sino a 100 km) ma l’offerta attuale è ampiamente nelle corde di chi bada al sodo e poco all’elettrificazione.
Al lancio saranno disponibili il mild hybrid turbo benzina 1.5 eTsi da 150 cv, e ovviamente i turbodiesel. A fare da base il 2.0 Tdi, declinato in tre livelli di potenza: 122 e 150 cv con trazione anteriore, 193 cv con trazione integrale 4Motion.
Gli allestimenti previsti per Volkswagen Passat saranno tre: il primo prende il nome del modello (Passat), poi si passa a Business e si chiude con R-Line. Tra le peculiarità della versione d’ingresso, i cerchi in lega da 17 pollici, i fari anteriori e posteriori a led, la strumentazione digitale Digital Cockpit Pro da 10,25 pollici e il display infotainment da 12,9 pollici.
L’allestimento Business mette sul piatto il climatizzatore automatico Climatronic a 3 zone, i sedili anteriori ErgoActive Comfort con supporto lombare e funzione massaggio e il navigatore satellitare Discover Media. Mentre la più ricca R-Line gioca la carta dei cerchi in lega da 18 pollici, dei fari IQ.LIGHT LED Matrix con regolazione dinamica Dynamic Light Assist e dell’apertura e chiusura automatiche del bagagliaio Easy Open/Close Pack. I prezzi di listino partono da 42.550 euro del mild-hybrid d’ingresso, che diventano 45.150 euro in versione Business e 50.850 in quella R-Line.
La Super 3 si mostra nella sua veste 100% EV. Ma si tratta solo di un prototipo in attesa di sviluppi futuri da parte della casa britannica
La nuova generazione del modello giapponese arrotonda le forma e rinnova i contenuti del modello attuale diventando più hi-tech