Condividi con:

Dacia Bigster, punta davvero in grande

di Redazione - 09/10/2024

Dacia Bigster, punta davvero in grande

Testo di Tommaso Marcoli

Dacia ha ufficialmente presentato il Nuovo Bigster, il primo modello della casa automobilistica ad entrare nel competitivo segmento C-SUV, segnando un’importante svolta sia per il marchio sia per il mercato europeo. Questo modello rappresenta non solo una risposta alle promesse fatte dal Bigster Concept presentato nel 2021, ma anche un vero e proprio “elemento di disturbo” per tutti gli altri protagonisti del segmento. Il motivo? Il suo prezzo: da meno di 25 mila euro per i modelli con motore termico e da meno di 30 mila per la versione ibrida.

Dacia Bigster, design essenziale

Il Nuovo Bigster mantiene i valori fondamentali di Dacia, combinando robustezza, semplicità e praticità con un tocco di eleganza e modernità. Il design esterno è caratterizzato da linee semplici e geometriche che esaltano le dimensioni generose del veicolo. Un frontale massiccio e verticale, fari posizionati alle estremità e parafanghi imponenti conferiscono al Bigster una presenza solida e decisa su strada, ideale per affrontare sia l’uso quotidiano che le avventure nel tempo libero.

Dacia Bigster, punta davvero in grande

Un elemento distintivo del design è la scelta dei materiali. Dacia ha deciso di utilizzare un mix di finiture lucide e opache, preferendo una maggiore resistenza all’usura piuttosto che seguire semplicemente le tendenze estetiche. Inoltre, l’uso di materiali sostenibili, come il rivestimento Starkle, sottolinea l’impegno del brand verso soluzioni eco-friendly. Quanto è grande? Non lo hanno ancora comunicato.

Interni spaziosi e funzionali

L’abitacolo del Nuovo Bigster è stato progettato con un focus sull’abitabilità e il comfort, elementi cruciali per i clienti del segmento C-SUV. Grazie alla piattaforma CMF-B, il veicolo offre uno spazio interno generoso che permette di ospitare comodamente fino a cinque passeggeri e i loro bagagli. Il volume del bagagliaio, con una capacità fino a 667 litri (con le sedute in posizione), è tra i migliori della categoria.

Dacia Bigster, punta davvero in grande

Il design della plancia e degli interni segue una filosofia di semplicità e funzionalità. La disposizione ergonomica e intuitiva dei comandi, unita a una serie di innovazioni come la consolle centrale modulare e i sistemi di infotainment avanzati, dovrebbero garantire un’esperienza di guida moderna e confortevole. Le versioni più ricche includono un quadro strumenti digitale fino a 10 pollici e un sistema di climatizzazione bi-zona, offrendo un ambiente premium senza rinunciare alla semplicità d’uso.

Dacia Bigster, motorizzazioni elettrificate

Una delle novità più rilevanti del Nuovo Bigster è l’introduzione di motorizzazioni elettrificate che abbracciano diverse tecnologie ibride. Bigster sarà disponibile con motorizzazioni HYBRID 155, TCe 140 con sistema mild-hybrid, e la versione ECO-G 140, che combina l’alimentazione bifuel benzina-GPL con il mild-hybrid. Questa varietà di opzioni permette di soddisfare diverse esigenze di guida, dalla massima efficienza nei consumi a una maggiore potenza e capacità di traino.

La versione HYBRID 155 rappresenta una prima assoluto non solo per Dacia ma per l’intero gruppo Renault. Una scelta significativa e che dimostra quanto il marchio valga per il futuro del gruppo stesso.

Comfort e sicurezza

Il nuovo Bigster offre una serie di equipaggiamenti di sicurezza all’avanguardia, conformi agli standard europei più recenti. Include di serie il sistema di frenata automatica di emergenza, il riconoscimento della segnaletica stradale, l’assistenza al mantenimento della corsia, e molto altro. Inoltre, il sistema Adaptive Cruise Control (ACC) nelle versioni ibride risponde alle esigenze dei clienti che desiderano maggiore sicurezza e comfort nei lunghi viaggi.

Dal punto di vista del comfort, il Bigster riprende da Duster anche il sistema di fissaggio YouClip, che consente di aggiungere accessori interni in modo pratico e sicuro, migliorando la funzionalità a bordo. Altri elementi come il portellone elettrico, il tetto panoramico e il caricabatterie wireless per smartphone sono disponibili in base agli allestimenti, rendendolo un SUV estremamente versatile.

Una svolta per Dacia nel segmento C-SUV

Dacia Bigster porta nel segmento C-SUV il noto approccio “Best Value for Money”, offrendo una combinazione non così banale di robustezza, eleganza e tecnologia a un prezzo competitivo. Questo modello non solo amplia la gamma del marchio, ma eleva anche la percezione di Dacia come produttore capace di offrire veicoli moderni, sostenibili e accessibili.

Il Bigster rappresenta una vera e propria svolta per Dacia, confermandone la volontà di crescere e di rispondere alle esigenze di un mercato in costante evoluzione, mantenendo sempre al centro l’attenzione alla praticità, alla sostenibilità e al valore economico.

Potrebbe interessarti

Land Rover Defender debutterà alla Dakar 2026

Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)

di Marco Triulzi - 10/01/2025

Grande Panda e Junior Q4: novità interessanti per il mercato italiano

Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4

di Redazione - 10/01/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram