Il Lane Keeping Assist, o sistema di mantenimento della corsia, è una tecnologia di sicurezza sempre più diffusa sulle auto moderne. Si tratta di un sistema ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) che aiuta il guidatore a mantenere la propria auto all’interno della corsia di marcia, riducendo il rischio di incidenti causati da cambi di corsia involontari. Tale dispositivo rientra tra quelli obbligatori da luglio 2024.
Il Lane Keeping Assist utilizza una telecamera montata sul parabrezza per monitorare le linee di corsia sulla strada. La telecamera acquisisce immagini in tempo reale e le elabora utilizzando un software dedicato per identificare i bordi della corsia. Alcuni sistemi LKA possono anche utilizzare sensori radar o lidar per rilevare i veicoli circostanti.
Questi sensori possono essere utili in condizioni di scarsa visibilità, quando la telecamera potrebbe avere difficoltà a distinguere le linee di corsia. Se il sistema rileva che l’auto sta per oltrepassare la linea di corsia senza attivare le frecce, invia un segnale di avviso al guidatore. Questo segnale può essere acustico, visivo o tattile.
Se il chi si trova al volante non prende provvedimenti per correggere la traiettoria dell’auto, il sistema LKA può intervenire applicando una leggera forza per riportare l’auto all’interno della corsia. La forza applicata sul volante è generalmente graduale e non dovrebbe mai essere così forte da sopraffare il guidatore.
La Tesla apre la sua prima concessionaria a Mumbai. Il prossimo passo? Una Gigafactory, forse
Volvo sospende la vendita di berline e station wagon negli Stati Uniti a causa dell'effetto combinato dei dazi introdotti dall'amministrazione Trump e di una domanda in calo. La Casa svedese...