Condividi con:

Controlli a sorpresa per i dipendenti assenti alla Gigafactory di Berlino

di Redazione - 27/09/2024

Controlli a sorpresa per i dipendenti assenti alla Gigafactory di Berlino

La Gigafactory Tesla di Berlino ha registrato un tasso di assenze per malattia pari al 17% lo scorso agosto, un dato significativamente superiore alla media nazionale tedesca del 6,1% e alla media del settore automobilistico del 5,2%.

Per far fronte a questa situazione, il responsabile dello stabilimento André Thierig ha inizialmente minacciato tagli di posti di lavoro, accusando alcuni dipendenti di “non avere voglia di venire a lavorare”. Successivamente, è stato introdotto un bonus di 1.000 euro per i dipendenti con una presenza superiore al 95%, ma la misura non ha sortito gli effetti sperati.

Controlli a tappeto

La dirigenza Tesla ha quindi deciso di adottare un approccio più diretto, inviando i manager a casa dei dipendenti assenti per malattia per verificarne lo stato di salute. Questa pratica, seppur non illegale in Germania, è stata definita “assurda” dal sindacato IG Metall, che la considera una risposta sproporzionata al problema.

Secondo il sindacato, il vero problema sarebbe il carico di lavoro eccessivo a cui sono sottoposti i dipendenti, che li spinge a prendersi più giorni di malattia. Questo, a sua volta, aumenta la pressione sui lavoratori rimasti, creando un circolo vizioso.

La vicenda solleva interrogativi sul clima lavorativo all’interno della Gigafactory di Berlino e sull’approccio di Tesla alla gestione del personale. Sebbene l’azienda abbia il diritto di verificare l’autenticità delle assenze per malattia, le modalità utilizzate potrebbero rivelarsi controproducenti, minando il morale dei dipendenti e aumentando il clima di tensione.

Potrebbe interessarti

Land Rover Defender debutterà alla Dakar 2026

Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)

di Marco Triulzi - 10/01/2025

Grande Panda e Junior Q4: novità interessanti per il mercato italiano

Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4

di Redazione - 10/01/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram