Condividi con:

Nuova Bmw M5, un connubio di potenza e tecnologia ibrida

di Redazione - 26/06/2024

Che la nuova Bmw M5 sarebbe arrivata a breve era cosa nota. Così come il fatto che avrebbe ereditato la componente meccanica (ed elettrica) dal maxi Suv XM. Un passaggio all’elettrificazione che forse a qualcuno potrà non piacere, ma che segue le tendenze attuali. Nonostante Mercedes su AMG abbia fatto un lavoro differente. Detto questo il nuovo giocattolo della divisione M Sport mette sul piatto un motore termico, da 4,4 litri (l’S68), che eroga 585 cv, mentre il propulsore elettrico fornisce 197 cv. Totale, con dovute “misure”, 727 cv di potenza complessiva e 1000 Nm di coppia. La trazione è ovviamente integrale xDrive.

Bmw M5, lo stile si fa aggressivo

Con un peso di 2.435 kg, la nuova vettura pesa 570 kg in più rispetto alla precedente. Non c’entra nulla con il design, ma questo dato è significativo di come l’avvento della componente ibrida alla spina abbia influito negativamente sulla massa. Detto questo la nuova M5 si distingue dal resto delle Serie 5 per un nuovo paraurti anteriore e una griglia anteriore specifica. Ovviamente presenzia un diffusore posteriore ad hoc, che ospita quattro terminali di scarico. E poi c’è pure uno spoiler sulla parte superiore del cofano del bagagliaio. A completare il quadro le colorazioni dedicate e il “trattamento” di alcuni elementi come gli alloggiamenti dei gruppi ottici.

All’interno c’è un nuovo volante M a fondo piatto, ma rimangono i popolari pulsanti M dedicati, che consentono al conducente di assegnare modalità personalizzate a pulsanti fisici facilmente accessibili. C’è un pannello di controllo M nella console centrale, e uno schermo curvo a tutta larghezza provvisto del sistema operativo 8.5 targato Bmw.

Nuova Bmw M5, un connubio di potenza e tecnologia ibrida

La M5 presenta passaruota più ampi, e ruote anteriori più larghe di 3 pollici rispetto alla Serie 5 standard, come come quelle posteriori lo sono di 1,9 pollici. Le ruote sono sfalsate anche per quanto concerne il diametro. Parte della dotazione standard sono i cerchi anteriori da 20 pollici e quelli posteriori da 21. Che calzano pneumatici ad alte prestazioni 285/40 ZR20 anteriori e 295/35 ZR21 posteriori. I freni carbo-ceramici sono opzionali.

Cilindri e batteria

Dicevamo qualche riga più sopra che l’intero sistema, con le dovute regolazioni, deriva da quello della XM. Sotto il cofano pertanto prende posto una versione leggermente modificata del precedente V8 biturbo da 4,4 litri della F90, che sviluppa nello specifico 585 cv e una coppia massima di 750 Nm. L’unità elettrica dal canto suo mette sul piatto altri 197 cv e una coppia nominale è di 280 Nm.

Nuova Bmw M5, un connubio di potenza e tecnologia ibrida

La batteria agli ioni di litio è stata sistemata nel pianale e ha una capacità netta di 18,6 kWh. Quanto basta, stando ai dati dichiarati, di raggiungere un’autonomia nel solo modo di guida elettrico, di 67-69 chilometri (ciclo WLTP). L’accumulatore può essere ricaricato sino a 7,4 kW di potenza.

La M5 distribuisce la potenza tramite un sistema di trazione integrale variabile M xDrive simile a quello della vettura precedente (è dotato di una modalità 2WD). Presente anche lo sterzo posteriore che consente fino a 1,5 gradi di movimento delle ruote per una migliore manovrabilità e agilità. Di serie ci sono anche le sospensioni adattive M con ammortizzatori a controllo elettronico. In Germania i prezzi partono da 144.000 euro per la berlina, e con 2000 euro in più vi portate a casa la Touring. Versione quest’ultima che farà il suo debutto ad agosto. Mentre il lancio sul mercato per entrambe sarà a novembre.

Potrebbe interessarti

ll nuovo numero de l’automobileclassica dal 22 gennaio in edicola!

In edicola il nuovo numero de l'automobileclassica che porta in copertina la regina inglese Jaguar E-Type Ots Mk1

di Redazione - 18/01/2025

Posso superare sulla destra? Ecco cosa dice il Codice della Strada

Incidenti: se manca il guardrail l’autostrada deve risarcire

Una recente sentenza della Corte di Cassazione chiama Autostrade per l’Italia al risarcimento per un incidente mortale dovuto all'assenza del guardrail

di Redazione - 17/01/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram