Condividi con:

#blindside, la nuova campagna di ACI per la sicurezza stradale

di Redazione - 20/11/2023

Si dice che ci sia una giornata per tutto, ma quella destinata alle vittime della strada ha davvero un valore speciale. Perché morti e feriti lungo le strade dell’Italia rappresentano i numeri di una guerra ma senza rivali, risultato spesso di una condotta di guida sbagliata o anche più semplicemente di mancanza di coscienza.

Per questo ACI, da sempre in prima linea quando si tratta proteggere gli utenti della strada, ha deciso di dare vita ad una campagna di sensibilizzazione per la mobilità consapevole. Una campagna che sottolinea quanto l’attenzione di chi vive la strada debba essere sempre massima.

Grande rilevanza avranno i social, che saranno la cassa di risonanza più importante. Mentre per quanto concerne i contenuti, sono elaborati grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale, per facilitare la velocità di propagazione attraverso i canali digitali.

Tutto inizia con #blindside

L’hastag #blindside, che da il nome alla campagna stessa, è il riassunto ideale del processo intrapreso da ACI. Che vuole mettere nuovamente il punto sull’attenzione al rispetto delle regole di circolazione, ma soprattutto sulla cautela verso gli altri utenti della strada.

Tutto ruota attorno a #blindside, che ingloba il termine “blind side”, ovvero punto cieco. E non si riferisce soltanto alla reale situazione di marcia in cui si è impossibilitati a vedere chi sta sopraggiungendo, ma fa riferimento a quelle situazioni in cui si è portati erroneamente a pensare di poter infrangere il Codice della Strada. La disattenzione durante la guida può creare situazioni pericolose simili a zone cieche. E questo vale per tutti gli utenti della strada, dai pedoni agli automobilisti.

Sulla nuova campagna ha chiosato il presidente di ACI, Angelo Sticchi Damiani, “L’educazione è il primo elemento strategico nella politica di contrasto degli incidenti stradali che solo nell’ultimo anno contano in Italia oltre 3.000 morti, 220.000 feriti e 18 miliardi di euro di spesa sociale. Con #blindside, ACI rafforza il suo presidio social per la sicurezza: solo negli ultimi cinque anni, infatti, abbiamo lanciato più di 40 campagne di sensibilizzazione su Instagram, Youtube, Facebook, Twitter e LinkedIn, raggiungendo mediamente oltre un milione di persone in ognuna di esse”.

Potrebbe interessarti

Morgan XP-1, la tre ruote diventa elettrica

La Super 3 si mostra nella sua veste 100% EV. Ma si tratta solo di un prototipo in attesa di sviluppi futuri da parte della casa britannica

di Cesare Cappa - 07/12/2023

Nuova Suzuki Swift, quella che non molla

La nuova generazione del modello giapponese arrotonda le forma e rinnova i contenuti del modello attuale diventando più hi-tech

di Redazione - 07/12/2023

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Istagram