Come già accennato in un precedente articolo, l’Unione Europea si sta preparando a un cambiamento epocale nel settore della mobilità elettrica: l’introduzione del passaporto digitale per batterie a partire dal 2027. Questa innovazione, già in fase di sviluppo avanzato grazie al progetto BASE, mira a rivoluzionare il modo in cui le batterie vengono prodotte, utilizzate e riciclate, promuovendo la sostenibilità e la circolarità.
Il passaporto digitale, accessibile tramite un codice QR, fungerà da registro elettronico completo per ogni batteria, contenente informazioni dettagliate lungo l’intero ciclo di vita. Oltre a dati statici come l’anno di produzione, la composizione dei materiali e le istruzioni per il riciclaggio, il passaporto memorizzerà anche dati operativi in tempo reale, come i cicli di carica, le curve di temperatura e i codici di errore.
La tecnologia blockchain avrà un ruolo cruciale nel garantire l’integrità e la trasparenza del passaporto digitale. Grazie alla sua natura decentralizzata e immutabile, la blockchain impedirà qualsiasi tipo di manomissione dei dati, creando un sistema di tracciabilità affidabile e sicuro.
Il progetto BASE, coordinato dal Fraunhofer IEG e finanziato dall’Unione Europea, sta guidando lo sviluppo e la validazione del passaporto digitale. Questo consorzio multidisciplinare riunisce diverse realtà, tra cui istituti di ricerca come il Fraunhofer SCAI e il Fraunhofer ISE, aziende automobilistiche come Mercedes-Benz e Ford Otosan, e altri partner specializzati in tecnologie innovative.
BASE si concentra su quattro principali casi d’uso: autobus elettrici, piattaforme per veicoli elettrici, navi elettriche e sistemi di accumulo di energia stazionari. Attraverso questi casi d’uso, il progetto sta dimostrando la versatilità e l’applicabilità del passaporto digitale in diversi settori della mobilità elettrica.
Oltre allo sviluppo del passaporto, BASE sta anche sviluppando algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare i dati raccolti e fornire informazioni preziose sulle prestazioni, la sicurezza e l’impatto ambientale delle batterie. Il passaporto digitale per batterie rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile per la mobilità elettrica. Tra i benefici principali:
Con l’introduzione del passaporto digitale, l’industria della mobilità elettrica si sta preparando a una nuova era di sostenibilità, trasparenza e innovazione.
Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)
Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4