Testo di Emiliano Ragoni
Il 2024 è stato un vero e proprio anno nero per la produzione di auto negli stabilimenti italiani. Oltre alle contingenze del mercato dell’auto in Europa, hanno influito nel calo della produzione l’uscita di scena di modelli come la Lancia Ypsilon e la Fiat 500, che garantivano volume.
Secondo il report Fim-Cisl, nel 2024 in Italia sono state prodotti 475.090 veicoli, numero che tiene conto sia delle autovetture che dei veicoli commerciali. Si tratta di un dato inferiore del 36,8% rispetto al 2023, anno in cui in Italia erano stati prodotti 751.384 veicoli. Nello specifico, le auto registrano un -45,7% con 283.090 unità, mentre i 192.000 dei veicoli commerciali rappresentano una flessione più contenuta (-16%). Tutti gli stabilimenti sono in negativo: vediamo i numeri nel dettaglio.
• Produzione Totale: 167.980 unità (-21,9%)
• Modelli Principali: Fiat Panda (59%), Alfa Romeo Tonale e Dodge Hornet (41%)
La Fiat Panda con 131.000 unità domina la produzione, confermandosi il modello più venduto in Italia. Mentre l’Alfa Romeo Tonale e la sua cugina vestita con il marchio Dodge per gli USA hanno totalizzato – 55% di produzione rispetto all’anno scorso. Inoltre, il volume complessivo dello stabilimento potrebbe essere vulnerabile alla transizione verso l’elettrico.
Sviluppi futuri: la produzione della Fiat Pandina continuerà fino al 2030 e anche la nuova Pandina è stata assegnata a Pomigliano, così come la produzione dei veicoli basati sulla nuova piattaforma STLA Small, in arrivo nel 2028.
• Produzione Totale: 62.080 unità (-63,5%)
• Modelli Principali: Fiat 500X (30%), Jeep Renegade (30%) e Jeep Compass (40%)
Sviluppi futuri: è lo stabilimento che perde la maggior parte della quantità di auto e nei prossimi mesi dovrà far fronte all’uscita di scena della Fiat 500X e della “sorella” Jeep Renegade. Stellantis ha confermato che verranno prodotti qui cinque nuovi modelli, ingegnerizzati sulla piattaforma STLA Medium, quattro saranno elettriche con possibilità di montare motori ibridi, e uno ibrido. Il primo trimestre 2025 partirà la salita produttiva della nuova DS N°8 elettrica ed entro giugno dello stesso anno inizierà la produzione della Jeep Compass elettrica. Entro la fine del 2025 partiranno le preserie della Compass ibrida, con l’avvio della produzione ufficiale nel primo semestre del 2026, insieme alla DS7 (sia elettrica che ibrida). Nel secondo semestre del 2026 inizierà invece la produzione della nuova Lancia Gamma, anch’essa prevista elettrica e ibrida.
• Produzione Totale: 26.850 unità (-45%)
• Modelli Principali: Alfa Romeo Giulia (20%), Alfa Romeo Stelvio (53%), Maserati Grecale (27%), quest’ultima viene prodotta anche nella versione full electric.
L’impianto ha sofferto la scarsa richiesta di due modelli Alfa Romeo, che, tra le altre cose, pagano l’assenza di powertrain elettrificati.
Sviluppi futuri: Allo stabilimento è stata assegnata la piattaforma STLA Large BEV con i nuovi modelli Alfa Romeo Stelvio e Giulia, in produzione nella seconda metà del 2025 e all’inizio del 2026. A partire dal 2027 verrà prodotto anche un terzo modello “top di gamma”, anch’esso disponibile sia elettrico che ibrido.
• Produzione Totale: 25.920 unità (-69,8%)
• Modelli Principali: Fiat 500 EV (23.670 unità), Maserati (2.250 unità).
Nel corso 2024 si sono fermate le produzioni delle Maserati Ghibli, Quattroporte e Levante, mentre Maserati GT e GC, entrambe disponibili anche in versione elettrica, non hanno risposto alle aspettative del gruppo attestandosi a poco più di 1.100 unità.
Sviluppi futuri: A novembre del 2025 dovrebbe iniziare la produzione della Fiat 500 ibrida, che verrà ingegnerizzata sulla medesima piattaforma dell’attuale versione elettrica. Nei mesi successivi dovrebbe arrivare una nuova versione della 500 elettrica, equipaggiata con una nuova e più economica batteria. Mentre entro il 2030 dovrebbe essere avviata sempre qui la produzione della 500 elettrica di nuova generazione. La joint venture con Punch Powertrain, stipulata per la produzione del cambio e-DCT, ospita a Torino uno stabilimento per la produzione e la fornitura di trasmissioni elettrificate per la nuova generazione di modelli ibridi e PHEV. Critica la situazione della Maserati, che paga anche lo spostamento della Quattroporte nella versione full-electric dal 2025 al 2028.
• Produzione Totale: 260 unità (-79%)
• Modelli Principali: Maserati MC20
Sviluppi futuri: Produzione e sviluppo delle varie versioni della Maserati MC20. Sospesa l’elettrificazione inizialmente prevista nel 1° trimestre 2025. È stato completato l’investimento sul progetto “Fuoriserie”, nuovo reparto di verniciatura, per la personalizzazione di tutte le vetture Maserati. Annuncio del “progetto alta gamma” con il coinvolgimento della Motor-Valley.
• Produzione Totale: 192.000 unità (-16,6%)
• Modelli Principali: Fiat Ducato (150.000 unità, 78%), Peugeot Boxer, Citroen Jumper, Opel/Vauxhall Movano e Toyota Proace Max.
Atessa e Pomigliano erano gli unici due stabilimenti a crescere nei primi sei mesi del 2024, ma la situazione è cambiata a partire da giugno, a causa della diminuzione della domanda di camper e van.
Sviluppi futuri: Allo stabilimento è stato assegnato lo sviluppo elettrico della piattaforma Gamma Large e anche la nuova versione Large dal 2027.
Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)
Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4