Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 00:24

Bugatti Chiron Profilée, ultima chance.

Redazione ·

Con la Bugatti Chiron che uscirà di scena nel 2023 e tutti gli esemplari finali già prenotati, la Casa di Molsheim ha deciso di dare ai facoltosi collezionisti un'ultima chance di mettersi in garage una vettura dotata del mitico W16 quadriturbo. Per questo Bugatti ha dato vita alla Chiron Profilée, una versione meno estrema della Chiron Pur Sport, che sarà battuta all'asta da RM Sotheby's l'1 febbraio 2023 a Parigi.

Un pezzo unico

E' Cristophe Piochon, presidente di Automobili Bugatti, a raccontare la storia di questa speciale vettura, prodotta in un unico esemplare: "Con il reveal della Pur Sport nel 2020 abbiamo mostrato al mondo l'interpretazione più estrema della Chiron, con rapporti del cambio più corte, aerodinamica più aggressiva, assetto ad hoc e altre innovazioni. Tutti gli esemplari sono stati venduti in fretta ma alcuni clienti hanno iniziato a chiedere una vettura che potesse integrare gli aspetti del carattere della Pur Sport, mantenendo però l'eleganza della Chiron. Da questa esigenza parte, nell'autunno del 2020, lo sviluppo della Profilée. La vettura di pre-serie vede la luce ma, nel frattempo, tutti gli slot di produzione della Chiron vengono assegnati. Sapevamo di aver creato qualcosa di troppo bello per lasciarlo nascosto. E' un pezzo unico - in senso letterale - nella storia di Bugatti e vogliamo dare una chance di acquistarlo a tutti i fan del marchio, per questo abbiamo deciso di collaborare con RM Sotheby's per vendere la vettura all'asta".

Vestito elegante

Dal punto di vista meccanico la Chiron Profilée adotta il classico W16 quadriturbo da 8 litri per 1.500 cavalli, in grado di spingere l'auto da 0 a 100 in 2,3 secondi e da 0 a 200 in 5,5 secondi, per una velocità massima di 380 chilometri orari. I rapporti della trasmissione sono più corti del 15% rispetto alla Chiron, mentre le molle sono più rigide del 10%. Anche il camber presenta un'inclinazione negativa più accentuata del 50%, per favorire il grip in curva senza mortificare il comfort.

Un mix delle caratteristiche viste sulla Pur Sport coniugate a un'estetica decisamente meno vistosa. Sulla Profilée, infatti, non troviamo la vistosa ala posteriore ma una coda che termina con uno spoiler integrato, il quale sia è dotato di una funziona aerodinamica, incrementando il downforce alle alte velocità, sia contribuisce al raffreddamento del motore, andando a risucchiare l'aria calda dal motore grazie alla pressione negativa che si crea in due tunnel all'interno del cofano. 

All'anteriore, inoltre, troviamo prese d'aria di maggiori dimensioni e uno splitter più pronunciato, così come la tipica calandra Bugatti a ferro di cavallo, più generosa per incrementare la capacità di raffreddamento dei radiatori. 

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

L'ultima supercar di Molsheim a impiegare il motore quadri-turbo W16 da 8,0 litri promette prestazioni da brivido: velocità massima superiore ai 420 orari