Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 18:24

Renault Austral, ibrido per tutti i gusti.

Carlo Cimini ·

OGGIONO (LC) - Che sia in città o in autostrada, in collina o in montagna, Renault Austral ha sempre punti di forza e non sfigura in nessun contesto. Abbiamo provato il nuovo suv di segmento C – erede della Kadjar - nella provincia di Lecco, in direzione Lago di Annone: comodo, piacevole da guidare e un design ben equilibrato.

Nuovi mild hybrid

Rispetto al precedente modello, la Casa francese volta pagina. A partire dall’innovativa piattaforma CMF-CD di terza generazione, sviluppata assieme a Nissan, che porta in dote una nuova gamma di motori benzina: debutta il 1.2 tre cilindri, declinato sia in versione mild hybrid “advanced” a 48 volt che full hybrid a 400 volt, con potenze rispettivamente di 130 e 200 cavalli, quest’ultimo con una piccola batteria da 2 chilowattora e un motore elettrico da 50 chilowatt. Entrambi possono essere equipaggiati anche con le ruote posteriore sterzanti (una novità assoluta per la gamma). Il sistema si chiama 4Control: fino a 50 chilometri orari curvano di 5 gradi, superata quella soglia si diminuisce a un grado. Non disponibile, invece, la trazione integrale, mentre è la frenata rigenerativa con 4 livelli e 5 modalità di guida.

Comoda e tecnologica

Esteticamente l'Austral caratterizza i suoi 4,51 metri di lunghezza e 1,84 di larghezza con una linea scolpita e dinamica e un tetto spiovente che arriva fino allo spoiler posteriore che dona sportività al suv, sottolineata anche dalla firma luminosa a Led che domina il frontale. Sull'Austral fa la sua comparsa per la prima volta il nuovo allestimento sportivo Esprit Alpine, che sostituisce le versioni R.S. Line. Il volume di carico può arrivare fino a un massimo di 575 litri sulla mild hybrid e 555 litri sulla full hybrid, se dotate di divano posteriore scorrevole. Con seduta fissa la capienza è rispettivamente di 500 e 430 litri.

Abitacolo immersivo

Progettato per dare comfort a tutti i passeggeri, l’abitacolo di Austral si distingue soprattutto per il pacchetto hi-tech. La connettività con i dispositivi mobili è assicurata da Android Auto ed Apple CarPlay, mentre gli aggiornamenti avvengono in modalità automatica Over the air. Di serie il servizio automotive di Google integrato nel sistema infotainment OpenR, già visto su Megane E-Tech. Il software Android impostato con già 40 app è consultabile dal touchscreen verticale da 12 pollici a cui si abbina il display da 12,3 pollici della strumentazione digitale, che insieme formano un unico schermo a L rovesciata immersivo. Sul tema sicurezza, Renault mette a disposizione 32 sistemi di assistenza Adas di ultima generazione che riguardano la guida, la sicurezza dei passeggeri e il parcheggio. Inoltre, Austral è il primo modello della gamma ad adottare l’head up display da 9,3 pollici.

Da 32mila euro

La Renault Austral è già ordinabile con prezzi a partire da 32mila euro per il già noto 4 cilindri 1.3 TCe in versione mild hybrid a 12 volt, con potenze di 140 e 160 cavalli, la prima abbinata a una trasmissione manuale, la seconda al cambio automatico Cvt X-Tronic. Prime consegne tra dicembre 2022 e gennaio 2023.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Francois Farion, responsabile dello stile della Casa francese, presenta la nuova arrivata: "Totale attenzione dalla scelta dei materiali alla lavorazione dei dettagli"