Tesla potrebbe stupire ancora una volta e dare corpo a un progetto a sorpresa: la nascita del “Robovan”, un mezzo - ovviamente elettrico - destinato al trasporto di cose e persone che, a quanto si dice, potrebbe essere presentato addirittura già nel 2023 per entrare in produzione l’anno successivo nella fabbrica di Austin, in Texas.
Il modello - di cui si parlò per la prima volta addirittura nel 2018 - nascerebbe sulla stessa piattaforma del pick up Cybertruck, atteso - a sua volta - nel giro di pochi mesi. I due veicoli sarebbero prodotti fino al 2030.
Messaggi online
L’idea era stata già rilanciata - nel luglio 2022 - da Elon Musk in uno dei suoi tanti tweet in cui il ceo del costruttore si chiedeva se la sua azienda dovesse costruire un “cargo per cose e persone” altamente configurabile. Proprio come i furgoni commerciali Mercedes-Benz Vito e Volkswagen Transporter, che vengono offerti anche come veicoli per il trasporto di famiglie, è possibile che Tesla crei una versione specifica per i corrieri e una variante per il trasporto di persone con la stessa carrozzeria.
Già sei anni fa alcuni piani del costruttore prevedevano la nascita di un “people-mover”. Addirittura nel 2016, Musk aveva anticipato su Twitter che "probabilmente avrebbe senso costruire un furgone partendo dal telaio di un pick-up".
Tuttavia, il ceo ha anche indicato che il prossimo nuovo modello di Tesla potrebbe essere un'auto più piccola, posizionata come modello più economico al di sotto di Model 3 e Y.
Mercato in espansone
Il settore è in evidente crescita: Mercedes-Benz, Volkswagen e Ford stanno lanciando sul mercato mezzi simili a batteria, mentre la rivale di Tesla, Rivian, ha creato un furgone elettrico per il colosso della vendita al dettaglio Amazon. Si prevede che nei prossimi anni i mezzi commerciali a batteria saranno sempre più largamente adottati come veicoli per le consegne "dell'ultimo miglio".
Molti corrieri distribuiscono articoli ad aziende e famiglie all'interno di una area delimitata: ciò fa sì che i loro veicoli non percorrano grandi distanze nonostante siano in movimento tutto il giorno, rendendo i furgoni elettrici ideali per questo lavoro.