Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 11:08

Opel Mokka elettrica, più potenza e autonomia.

Paolo Odinzov ·

La Opel Mokka elettrica cambia nome, da Mokka-e a Electric, e diventa più potente oltre a vantare una maggiore autonomia.

Il B-suv del marchio di Rüsselsheim appartenente a Stellantis accresce così le sue qualità per essere ancora più competitivo nel mercato dove le rivali da sfidare numerose: tra cui Hyundai Kona EV, Kia e-Soul e Peugeot e-2008.

Prestazioni più brillanti

Ad equipaggiare la Mokka Electric è un powertrain da 115 chiloWatt (156 cavalli) e 260 newtonmetri (lo stesso della nuova Astra a batteria), che rimpiazza la precedente unità da 100 chiloWatt (136 cavalli) e permette alla vettura di raggiungere i 150 chilometri orari di velocità massima con uno scatto da 0 a 100 in meno di 10 secondi.

3 modalità di marcia

Grazie al nuovo accumulatore da 54 chiloWattora, la tedesca può percorrere adesso fino a 406 chilometri (ciclo WLTP) contro 338 migliorando i consumi di energia del 20%, richiedendo 15,2 chiloWattora per 100 chilometri.

Sono inoltre disponibili sulla vettura 3 modalità di guida (Eco, Normal e Sport) e il sistema di rigenerazione presente a bordo consente di recuperare energia con diversi gradi di intervento nei momenti di decelerazione e frenata.

Maggior piacere di guida

Il nuovo suffisso “Electric” evidenzia il maggior piacere di guida elettrico offerto dalla Mokka nella versione a zero emissioni, facendone un veicolo di riferimento nella categoria”, ha detto Florian Huettl, ceo di Opel. Il quale ha anche ribadito con del debutto sul mercato la Mokka elettrica abbia lasciato un segno anche grazie al suo design "Bold and Pure" capace di distinguerla con personalità ed esclusività nella linea facendone un’automobile adatto per l’uso quotidiano adesso ancora più efficiente e migliore.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

La Casa tedesca annuncia la versione sportiva del suv con motorizzazione ibrida plug-in (ricaricabile alla spina): da 0 a 100 chilometri orari in 6,1 secondi