Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 18:41

Rivian, in stand-by l’intesa con Mercedes.

Redazione ·

Rivian ha confermato che sta mettendo in pausa la sua joint venture con Mercedes-Benz Vans, solo tre mesi dopo che le società hanno avviato una collaborazione per la produzione di furgoni elettrici in Europa.

L'azienda ha dichiarato che si concentrerà sulle sue attività commerciali e di consumo, mentre cercherà di rendere positivo il flusso di cassa delle sue attività negli Stati Uniti. "La sospensione di questa partnership riflette il nostro processo di valutazione continua dei principali progetti di capitale, tenendo conto delle condizioni economiche attuali e previste", ha dichiarato in un comunicato il direttore finanziario di Rivian Claire McDonough.

Situazione difficile

A settembre, Mercedes-Benz Vans e Rivian hanno firmato un memorandum d'intesa per produrre furgoni elettrici in uno stabilimento in Polonia, Ungheria o Romania entro i prossimi anni, nell'ambito di una joint venture al 50%. 

Il piano per il nuovo sito di produzione di veicoli elettrici di Mercedes-Benz Vans a Jawor, in Polonia, non è stato toccato e il ritmo della strategia di elettrificazione rimane invariato, ha dichiarato Mathias Geisen, responsabile di Mercedes-Benz Vans. Come altri produttori di veicoli elettrici, anche le interruzioni della catena di fornitura hanno messo sotto pressione Rivian, costringendola all'inizio dell'anno a dimezzare le previsioni di produzione a 25mila veicoli.

La sua attività commerciale comprende la piattaforma RCV della casa automobilistica che è alla base del furgone di Amazon che Rivian sta costruendo in Illinois. L'azienda ha un contratto per la fornitura di 100mila mezzi elettrici per le consegne al colosso di Seattle, il suo maggiore investitore.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

I dipendenti dello stabilimento di Normal accusano il costruttore di negligenza e lamentano i troppi incidenti in fabbrica. Interviene il sindacato

· di Redazione

Il costruttore di elettriche ha consegnato 4.467 mezzi tra aprile e giugno, quasi quattro volte più rispetto a gennaio/marzo. Credibile l’obiettivo annuale di 25mila veicoli