Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 15:23

Mercato auto, continua la ripresa.

Angelo Berchicci ·

Continua la ripresa del mercato automobilistico, che a novembre - secondo i dati dell'Unrae (l'associazione dei costruttori esteri) - ha fatto registrare un +14,7% con 119.853 auto immatricolate contro le 104.519 dell'anno precedente. Da gennaio, tuttavia, mancano all'appello 159.546 unità, per una flessione che nel cumulato tocca l'11,6%

I canali

L’analisi del mercato del mese sotto il profilo degli utilizzatori, evidenzia una tenuta dei privati, che cedono comunque quasi 8 punti, al 56,2% di quota in novembre (58,8% nel cumulato). Tornano in territorio negativo le autoimmatricolazioni che si fermano al 7,7% di share (8,4% negli 11 mesi).

Segnano, invece, una crescita i canali business quali noleggio a lungo e breve termine e le società. Una forte dinamicità continua ad interessare il noleggio a lungo termine che nel mese arriva al 26,8% di quota, guadagnando 8 punti. Il noleggio a breve termine, seppur in crescita, si ferma al 2,7% di quota (4,2% in gennaio-novembre), le società confermano il 6,5% di quota dello stesso periodo 2021 e archiviano gli 11 mesi al 6,1%.

Gruppi e marchi

Al primo posto sul nostro mercato si conferma il gruppo Stellantis con un +2,19%, seguito da Volkswagen a +27,75% e da Renault a +1,9%. Quarto posto per il gruppo Toyota (+36,95%). Tra i marchi si segnala la la buona performance di Alfa Romeo (+66,25%), DS (+62,7%), Maserati (+241,32%), Audi (+83,86%), Skoda (+69,96%) e Tesla (+152,39%). Male invece Citroen (-13,21%), Fiat (-7,76%), Opel (-25%), Seat (-29%), Renault (-10,82%), Smart (-24,48%), Nissan (-20,89%), Suzuki (-12,73%) e Jaguar (-48,86%).

Le alimentazioni

Tra le alimentazioni, il motore a benzina conferma il 26,9% di quota (27,6% in gennaio-novembre), il diesel scende di 0,8 punti al 18,2% e al 19,9% nel cumulato e il Gpl recupera due punti e sale nel mese all’11,2% di share (8,8% negli 11 mesi). Il metano continua la sua discesa e a novembre segna lo 0,3% del mercato (0,8% nel cumulato).

In novembre le elettriche pure si portano al 4,2% (3,7% di quota negli 11 mesi), le plug-in salgono al 5,5% (al 5,1% nel cumulato). Sempre dinamiche le ibride che coprono 1/3 delle preferenze (34% in gennaio-novembre), con un 9,2% per le “full” hybrid e 24,5% per le “mild” hybrid. L'elettrica più gettonata a novembre è stata la Tesla Model Y, con 1.008 unità.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Ibrida, nuova e con un costo non oltre i 30mila euro: secondo una ricerca di Areté è questo l’identikit della quattro ruote che fa sognare i nostri connazionali

· di Angelo Berchicci

Dietro l'exploit di DR Motor, MG e Lynk & Co c'è il gusto per le novità, ma anche il ruolo della Cina, che assicura prezzi competitivi e ampia disponibilità di prodotto

· di Angelo Berchicci

Lo scorso mese le immatricolazioni nel Vecchio Continente sono state 77.083 in più rispetto all'anno precedente. Da gennaio la flessione è del 9,7%