Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 22:35

Renault e Airbus, sinergia ecosostenibile.

Redazione ·

Il gruppo Renault e Airbus, società francese specializzata nell’industria aerospaziale, ma con ramificazioni anche in quella automobilistica, hanno siglato un accordo di ricerca e sviluppo per rafforzare e favorire la transizione elettrica di entrambe le aziende, comprese le nuove tecnologie per i futuri aerei ibridi e a zero emissioni.

La collaborazione si concentrerà anche sul ciclo di vita completo delle batterie di prossima generazione, dalla produzione alla riciclabilità.

Per un futuro a zero emissioni

"Per la prima volta, due leader europei provenienti da settori diversi condividono le conoscenze tecniche per forgiare il futuro degli aerei ibridi-elettrici. Quello dell’aviazione è un settore estremamente esigente in termini di sicurezza e consumo energetico, proprio come l’industria automotive. Come Gruppo Renault, i nostri 10 anni di esperienza nella catena del valore dei veicoli a batteria ci permettono di contare su una delle migliori competenze sul campo che ci siano, ma anche su una vera e propria eccellenza nelle prestazioni dei sistemi di gestione degli accumulatori", ha dichiarato Gilles Le Borgne, direttore ingegneria del gruppo Renault.

"Questa partnership intersettoriale con Renault ci aiuterà a far emergere la prossima generazione di batterie nella roadmap dell’elettrificazione di Airbus", ha spiegato Sabine Klauke, direttrice ingegneria di Airbus. "Raggiungere l’obiettivo zero emissioni nette di carbonio entro il 2050 è una sfida unica che richiede collaborazione tra i vari settori, a partire da oggi. Associando l’esperienza del gruppo Renault nel settore dei veicoli elettrici con i risultati che noi stessi abbiamo ottenuto con i dimostratori di volo con l'identica alimentazione, potremo accelerare lo sviluppo delle tecnologie rivoluzionarie necessarie per le architetture dei futuri aerei ibridi del 2030 e oltre. Questo promuoverà anche l’emergere di standard tecnici e normativi comuni per sostenere le soluzioni di mobilità pulita necessarie per raggiungere i nostri obiettivi climatici".

Tag

Airbus Group  · Gruppo Renault  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Il concept "Bird of Prey" sarebbe limitato ad un uso locale. Il velivolo ha le somiglianze di un uccello, strutture con ali e coda simili a quelle di un rapace