Le auto da corsa del passato diventano pezzi molto ricercati da collezionisti e appassionati e possono raggiungere valutazioni esorbitanti: discorso che diventa ancora più vero quando ci si trova avanti a dei pezzi rari. E' il caos di alcune delle auto della Lola Racing Cars - costruttore britannico di veicoli da corsa fondato nel 1958, preparati per eventi importanti come Le Mans, IndyCar, Formula 3000 e 5000 - dal 2022 è sotto il controllo di investitori nordamericani e, dopo periodi negativi, sulla rampa di lancio per un clamoroso ritorno.
Motore Honda
RM Sotheby's ha in vendita una delle vetture più performanti mai create da Lola. Si tratta di un esemplare del 2011 della B11/83, con la livrea completa di tutti gli adesivi degli sponsor originali. Ai tempi in cui correva nella categoria sport-prototipi, l'auto da corsa era alimentata da un motore giapponese sviluppato da Honda Performance Development. Il propulsore V6 biturbo da 2.8 litri è stato scelto dalla scuderia americana che - nel 2010 - ha ordinato l'auto per farla gareggiare nelle American Le Mans Series.
Buoni risultati
Questa B11/83 ha ben figurato anche alla 24 Ore di Le Mans in terra francese (nelle edizioni 2011 e 2013), classificandosi in una di quelle occasioni al decimo posto in assoluto nella sua classe (dopo aver occupato anche la terza posizione). Questa B11/83 è poi finita in leasing a un nuovo team ed è stata utilizzata per correre altre corse importanti, come la 12 Ore di Sebring.
L'ultima gara che ha disputato è stata la 2 Ore di Long Beach, finita con un incidente che l'ha resa inutilizzabile. Per questo l'auto è stata sottoposta a un accurato processo di ricostruzione e ora monta un nuovo motore V8, con cambio sequenziale Xtrac a sei rapporti. Il prezzo richiesto è di circa 450mila euro.