Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 08:13

Germania, Volkswagen aumenta gli stipendi.

Redazione ·

Accordo fatto tra Volkswagen e il sindacato metalmeccanico IG Metall. Le due realtà hanno concordato un aumento dei salari per i circa 125mila dipendenti del costruttore in Germania con una trattativa che ha richiesto 11 ore e si è conclusa a notte tarda. I lavoratori riceveranno complessivamente un aumento dell'8,5% della retribuzione. La crescita è “spalmata” su due anni: il primo aumento, pari al 5,2%, scatterà da giugno 2023, mentre la seconda parte (+3,3%) arriverà a maggio 2024.

A completare la manovra, operai e impiegati riceveranno anche un pagamento forfettario del valore di 3mila euro netti che contribuirà a compensare l'impennata dell’inflazione che anche in Germania - la più grande economia europea - ha raggiunto il mese scorso l’11,6%.

"In combinazione con le misure di alleggerimento politico, come il freno ai prezzi dell'elettricità e del gas, e ulteriori pagamenti una tantum da parte dello Stato, il risultato è un pacchetto complessivo che frena l'impatto dell'inflazione", ha dichiarato il negoziatore dell'IG Metall Thorsten Groeger in un comunicato.

Buona intesa

L'IG Metall, che è il più grande sindacato tedesco, aveva inizialmente chiesto un aumento salariale dell'8% in 12 mesi per i lavoratori dei sei stabilimenti Volkswagen tedeschi e delle filiali, tra cui i servizi finanziari. L'accordo con Wolfsburg ricalca una precedente intesa raggiunta per i lavoratori dell'industria metalmeccanica. in generale.

Questo mese, l'IG Metall ha concordato un aumento salariale, al di sotto dell’inflazione, che ha fissato il parametro di riferimento per 3,9 milioni di lavoratori del settore metallurgico ed elettrico in tutta la Germania, in un accordo che ha indicato una pressione salariale contenibile nella più ampia zona euro.

Tag

Germania  · Gruppo Volkswagen  · Ig Metall  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il marchio tedesco celebra sui social l’obiettivo raggiunto “con un anno di anticipo” e parla di “pietra miliare” sulla strada della elettrificazione

· di Redazione

Il ceo Oliver Blume racconta ad Handesblatt di aver dato istruzioni per un “addestramento” in previsione di una possibile quotazione come quella di Porsche