Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 01:50

Incidenti stradali 2022: drammatico aumento (+24,7%).

Redazione ·

Torna a crescere in maniera preoccupante in Italia il fenomeno della incidentalità stradale. A confermarlo i dati preliminari sui primi sei mesi del 2022 resi noti da ACI e Istat. Tra gennaio e giugno i sinistri nel nostro paese sono stati 81.437 con una crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno passato del 24,7%.

Di pari passo, sale anche il numero delle vittime - sono state 1.450 (+15,3%) - e dei feriti che hanno raggiunto quota 108.996 (+25,7%).

Nella media si sono verificati 450 incidenti, 8 morti e 602 feriti ogni giorno. L’aumento delle vittime del 2022 si è registrato, in modo particolare, su strade extraurbane (+20%) mentre è stato più contenuto su quelle urbane (+11%) e in autostrada (+10%).

Confronto col 2019

La situazione appare meno cupa se il dato attuale viene confrontato con quello del 2019, anno fissato come base per il monitoraggio del decennio 2021-2030. In questo caso si rileva, invece, ancora un lieve calo: incidenti stradali -2,6%; feriti -6,8% e deceduti -5,5%. Con riferimento alla categoria di strada, le vittime diminuiscono in misura significativa sulle autostrade (-11,8%) mentre sulle strade urbane ed extraurbane il calo è stimato intorno al 5%.

Si circola di più

Interessante le rilevazione sull’aumento della circolazione che va di pari passo con il dato sull’incidentalità. Nel periodo gennaio – giugno 2022, le percorrenze medie autostradali sono aumentate del 25,6%. La ripresa del traffico coinvolge soprattutto i veicoli leggeri, in particolare le autovetture mentre decisamente più contenuta quella registrata per i veicoli pesanti (+7%).

Situazione analoga si rileva per il traffico sulla rete extraurbana principale, dove nei primi quattro mesi dell’anno, gli incrementi hanno toccato punte del 30%.

Nelle città è ancora in crescita l’uso dei servizi di sharing, tra cui i monopattini, che rivestono la quota più elevata di noleggi. In calo, viceversa, il mercato dell’auto.

Tag

ACI  · Incidenti stradali  · ISTAT  · Mercato auto Italia  · Sharing  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Una nuova proposta di legge prevede fino alla confisca del mezzo e la vendita all’asta per chi - recidivo - superi di 50 chilometri all’ora i limiti

· di Redazione

Su 100 sinistri, 73 avvengono in città, 5 in autostrada e 22 su extraurbane. Diminuiscono casi (-5.119) e vittime (-179). A Roma, Milano e Napoli i tratti più pericolosi