Ultimo aggiornamento  02 aprile 2023 08:30

Nuova Toyota Prius, la più efficiente.

Angelo Berchicci ·

Nel 1997 fu la pioniera delle auto ibride. Stiamo parlando della "mamma" di tutte le vetture elettrificate, la Toyota Prius, che oggi arriva alla sua quinta generazione, con un design più dinamico e sportivo, nuovi contenuti tecnologici e un powertrain inedito, che in Europa sarà esclusivamente di tipo plug-in (addio, quindi, alla Prius full hybrid).

Questo per reinventare il ruolo della Prius, oggi che le auto a batteria non sono più una novità: da prima ibrida a ibrida più efficiente sul mercato, così Toyota vuole trasformare l'immagine della vettura, garantendo un futuro allo storico modello.

Punta sull'aerodinamica

Per farlo, ovviamente, il primo aspetto su cui il costruttore ha lavorato è stata l'aerodinamica. La nuova Prius continua ad adottare la forma a cuneo vista sulle sue ultime incarnazioni, ma ora il tetto si abbassa e la vista laterale diventa estremamente filante, con un'unica linea che unisce paraurti anteriore, parabrezza, tetto e lunotto.

Le maniglie delle portiere posteriori scompaiono all'interno del montante e la coda termina in maniera tronca, come vogliono i dettami aerodinamici, il tutto con lo scopo di ottimizzarne il coefficiente di penetrazione (il valore di Cx non è stato ancora dichiarato, ma è lecito aspettarsi un miglioramento rispetto allo 0,24 del modello uscente).

Come risultato la Prius dice addio all'aspetto da mpv delle precedenti versioni per adottare un design da compatta sportiva, simile a quello di una fastback, che nel frontale riprende il linguaggio stilistico introdotto dalla famiglia di elettriche bZ. Cambiano anche le dimensioni, a tutto vantaggio dell'abitabilità: l'auto è più compatta (la lunghezza diminuisce di 4,6 centimetri), ma ha un passo maggiore di 5 centimetri.

Nuovo powertrain

La nuova Prius è realizzata sulla piattaforma modulare TNGA-C, dedicata ai modelli di segmento C (la stessa di Corolla, C-HR e Corolla Cross) e adotta il powertrain ibrido di quinta generazione, declinato per il nostro mercato solo in versione ricaricabile alla spina. Il sistema è composto da un motore a benzina da 2,0 litri che produce 148 cavalli e si combina con un nuovo motore elettrico da 160 cavalli, per una potenza totale del sistema di 223 cavalli, un notevole incremento rispetto ai 122 cavalli dell'attuale Prius plug-in.

Aumenta anche l'efficienza grazie a una nuova batteria agli ioni di litio da 13,6 kilowattora di capacità, in grado di aumentare l'autonomia a zero emissioni del 50% se paragonata con il modello uscente (c'è quindi da aspettarsi circa 80 chilometri in modalità elettrica rispetto ai 50 dell'attuale Prius).

Tanta tecnologia

I contenuti tecnologici sono al passo con i tempi, come dimostra lo schermo touchscreen da 12,3 pollici dell'infotainment, abbinato al quadro strumenti LCD TFT da 7 pollici collocato in alto, al di sopra del volante. Un design della plancia razionale ma al contempo futuristico e una disposizione dei comandi che riprende quanto visto sull'elettrica bZ4X. 

La vettura continua a offrire, come optional, il tetto a pannelli fotovoltaici, che può generare energia elettrica dal sole, con cui poi ricaricare la batteria di trazione e quella ausiliaria. La nuova generazione della Toyota Prius sarà introdotta in Europa nella primavera del 2023, con un listino ancora da comuniare.

Tag

Prius  · Toyota  · Toyota Prius  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

La concept anticipa la seconda generazione della crossover, attesa nel 2023. Linee futuristiche e motorizzazioni ibride, per la prima volta anche plug-in

· di Tommaso Marcoli

La nuova generazione della giapponese è pronta a sfidare le alternative elettrificate nel segmento delle berline compatte: Hyundai Ioniq, Seat Leon e Audi A3

· di Angelo Berchicci

Cinque sono le generazioni di sistemi ibridi sviluppati finora dal brand. L’ultima, più efficiente e piacevole da guidare, debutta sul nuovo suv. Da 34.500 euro