Sta per aprirsi la dodicesima edizione di Milano AutoClassica, in programma dal 18 al 20 novembre presso la fiera Milano-Rho: è previsto un fitto calendario di iniziative che conferma anche quest'anno un'occasione imperdibile per gli appassionati di motorismo classico e sportivo. Sarà presente anche ACI Storico, partner dell'evento, che ospiterà nella sua "Area Incontri" del padiglione 7, conferenze, seminari e presentazioni di libri di settore.
ACI in pole
Già a partire dalla giornata inaugurale del 18 novembre, ACI storico aprirà le danze con il "Tributo di Abarth Classiche ai 100 anni del Circuito di Monza": un interessante dibattito a cui prenderanno parte il presidente ACI Angelo Sticchi Damiani, Roberto Giolito, Head of Stellantis Heritage, Alessandro Ravera, Heritage Special Vehicle Operations Manager e Giuseppe Redaelli, Presidente dell'Autodromo Nazionale di Monza.
E' prevista la presentazione del libro ”Granturismo & Monza" di Ugo Vincenzi, in cui interverranno l'editore Stefano Nada e Geronimo La Russa, presidente AC Milano e autore della prefazione. A seguire, la presentazione di "Classic Car Auction Yearbook 2021-2022" di Adolfo Orsi e Raffaele Gazzi, autorevole pubblicazione sul mercato internazionale delle aste.
Domenica 20 novembre inoltre Antonio Turitto, Coordinatore Club ACI Storico, e Marco Angrisani, Marketing & Eventi ACI Sport, illustreranno "Ruote nella Storia 2022: un anno appassionatamente e le anteprime del 2023". A partire dalle 13.45, non mancherà inoltre il collegamento Live per la diretta dell'ultimo GP di Formula 1 del 2022 ad Abu Dhabi.
Un padiglione per Bonhams
L'edizione di quest'anno è arricchita dalla presenza della casa d'aste londinese Bonhams, che rientra tra i padiglioni di Autoclassica dopo 5 anni di assenza. Porterà con sé una collezione di oltre 50 auto e moto simbolo, tra cui due supercar Lamborghini Aventador: la prima è una personalizzata del 2019, rifinita in bianco perlato, con dettagli verdi. L'altra è una Aventador SVJ LP780-4 Ultimae del 2022, per celebrare i 10 anni di produzione del modello.
Bonhams porterà con sé altre auto da collezione italiane rare e ambite, tra queste una Iso Grifo Targa del 1969, in verde metallizzato.
Ferrari in mostra
Musei Ferrari torna alla fiera di Milano con due modelli senza tempo: una Ferrari 250 GT Coupé del 1958 disegnata da Pininfarina che viene direttamente dal Museo Enzo Ferrari di Modena ed è attualmente parte della mostra "Ferrari Forever". Accanto a lei, la 166 MM Berlinetta Vignale del 1952 della collezione del Museo Ferrari di Maranello dove è esposta nella mostra "Scuderia Ferrari, la storia completa".
Ferrari Classiche dedica il proprio spazio a quattro modelli che hanno scritto la storia del Cavallino: la 308 GTB, seconda stradale a motore V8 della Casa, con carrozzeria in vetroresina; la 512 TR prodotta a partire dall'anno 1991, la Ferrari 365 GTB4 "Daytona", pietra miliare nella storia dei coupé con motore anteriore ad altissime prestazioni. E infine alla Ferrari 575 Super America, la prima a riportare la guida a cielo aperto su una Ferrari a dodici cilindri, grazie al tetto rigido in vetro.
Maserati
Lo spazio di Maserati espone tra i propri tesori, un esemplare di Mistral e una Maserati 3500 GT Spyder Vignale; la vettura esposta è stata restaurata integralmente dall'officina Rossocorsa Classiche di Milano nel 2018. Non manca inoltre spazio per la Maserati MC20, segnata dall'avvento di un inedito propulsore: il 3.0 V6 bi-turbo Nettuno, che consente di raggiungere la velocità massima di 325 chilometri orari. Per i visitatori ci sarà infine la possibilità di effettuare un test drive a bordo di due Maserati Grecale, accreditandosi allo stand di Maserati: il tour, in uscita da Porta Sud, prevede un percorso esterno intorno alla Fiera Milano e rientro.
Stellantis
Lo stand di Heritage Stellantis ospiterà vetture Abarth Classiche per il progetto "Reloaded by Creators": un tributo al centenario del circuito di Monza, dove conquistò diversi primati, la Fiat Nuova 500 elaborazione Abarth "Record" del 1958 in esposizione a Milano AutoClassica è la vettura originale elaborata da Carlo Abarth con un motore da 26 cavalli, in grado di raggiungere i 118 chilometri di velocità massima, che corse nell'autodromo di Monza per 168 ore consecutive collezionando 6 record internazionali. Una vettura dal valore storico inestimabile, una leggenda dell'automobilismo sportivo, primo esemplare in assoluto di Fiat 500 elaborato da Abarth, sottoposto a un accurato intervento di restauro.
Non mancherà inoltre un omaggio alla Sport Prototipo del 1966, uno dei modelli più amati della Casa dello Scorpione, pluripremiata protagonista della storia agonistica europea.
Le inglesi
Aston Martin a Milano AutoClassica esporrà dei modelli preziosi: l'edizione limitata a solo 333 unità di V12 Vantage, massima espressione delle prestazioni della Casa inglese, con i suoi 700 cavalli. La DBS Coupé e la Volante, che portano avanti questa tradizione, e la Aston Martin DBX707.
Per Bentley Motors a Milano AutoClassica sarà protagonista la leggendaria S1 Continental Flying Spur del 1958, berlina a quattro porte da quasi 70 anni al vertice del segmento delle granturismo di lusso. In esposizione anche il più pratico modello S1 Continental Flying Spur del 1958.
In fiera il marchio inglese esporrà, tra le tante vetture del "futuro" anche una Bentley Bentayga Hybrid, modello pioniere della strategia Beyond100 con motorizzazione ibrida.
Tra i tesori esposti made in GB anche la McLaren Artura realizzata in collaborazione con Nat Bowen, influente artista astrattista, che senza dubbio attirerà l’attenzione.
Anche lo storico marchio inglese MG, ora di proprietà del costruttore cinese SAIC è tornato, e sarà presente a Milano AutoClassica con 3 dei 5 modelli della sua gamma, a partire da MG4 Electric, il primo progettato sulla nuova piattaforma intelligente MSP (Modular Scalable Platform). Agile e compatto, è una vettura estremamente fruibile grazie all’elevata efficienza elettrica (autonomia fino a 450 chilometri). In esposizione anche MG HS 1.5T GDI, 5 posti confortevole e sicura e il suv MG ZS 1.0T GDI.
BMW
L'esposizione di BMW Auto Club Italia, quest'anno celebra il 50° Anniversario del marchio “M". Dalla leggendaria Casa di Monaco sono state selezionati dei rari esemplari: la BMW M3 Johnny Cecotto, del 1989; la BMW M3 GT del 1995; e la nuova BMW M4 Competition "Edition 50 Jahre BMW M" da ben 510 cavalli, nella speciale versione commemorativa, prodotta in 700 unità.
Le altre
Lotus espone 5 modelli eccezionali, ben quattro vetture sportive e un Hyper Suv, incluse due anteprime italiane assolute: l'Hyper Suv full electric Eletre. Saranno disponibili tre versioni della vettura: Eletre, Eletre S ed Eletre R. Insieme a Eletre, ci saranno anche due Lotus Emira V6 First Edition, mai presentate prima in un salone automobilistico. Non mancheranno inoltre una Lotus Elise Cup PB-R da competizione, una Lotus Elan S2 e una Lotus Exige 240R Limited Edition.
Anche Alpine sarà presente con quattro modelli di grande fascino: due A110 GT: una energica A110 S Arancio Fuoco, e la nuova Alpine A110 Tour de Corse 75, che trae ispirazione dalla berlinette numero 7 che ha partecipato al Tour de Corse nel 1975.
Milano AutoClassica sarà sicuramente piena di tesori e sorprese, e manca poco per scoprirle tutte. L'orario di apertura della manifestazione sarà - per tutti e tre i giorni - dalle 9.30 alle 19. Il biglietto intero è a 20 euro se comprato online e 25 in caso si vada al botteghino. Previste riduzioni per bambini (si entra gratis fino a 12 anni) e ragazzi ed è possibile acquistare anche gli ingressi "formato famiglia" (formula 2 adulti +2 ragazzi a 50 euro). Stesso prezzo per il ticket valido per tutti e tre i giorni se preso via internet, mentre sul posto costa 60.