Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 05:29

Geely, l’Europa vista da est.

Redazione ·

La “conquista" dell’Europa da parte di Geely - conglomerato cinese proprietario tra l’altro di Volvo e Polestar - parte dall’est. Il gruppo ha infatti firmato un accordo di cooperazione strategica con l'azienda ungherese Grand Automotive Central Europe - che finora ha lavorato come importatore di Nissan - per la distribuzione e la vendita dei prodotti del marchio Geometry, a partire dal crossover C che sarà in commercio innanzitutto in Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia già a partire dalla prima metà del prossimo anno. Si tratterà di un primo assaggio per una diffusione più capillare anche nei Paesi occidentali.

"È la prima volta che Geely entra nel mercato dell'Unione Europea e rappresenta un significativo passo avanti per l'ambizione di globalizzazione del gruppo", ha dichiarato Xue Tao, vice direttore generale esecutivo di Geely, secondo quanto riportato da Car News China.

Tutto sull’elettrico

Il marchio Geometry è nato per comprendere tutti i veicoli elettrici che l'azienda cinese ha intenzione di imporre sui mercati internazionali, mentre i modelli convenzionali a combustione interna, ibridi e ibridi plug-in rimarranno commercializzati sotto il marchio Geely Auto.

La Geometry C è un crossover a guida alta, che misura 4.432 millimetri di lunghezza, 1.833  di larghezza e 1.560 di altezza con un passo di 2.700. Un unico motore elettrico da 200 cavalli e 310 Newtonmetri di coppia aziona le ruote anteriori ed è offerto in due versioni di batteria: una da 51,9 kWh che ha un'autonomia fino a 400 chilometri e una da 61,9 kWh che consente alla Geometry C di raggiungere i 550.

Si tratta del primo modello del costruttore  dopo il Geometry A, già noto come Geely GE11, e precede l'ultimo nato, il Geometry E: piccolo crossover basato sull'EX3 Kungfu Cow e che eroga 82 cavalli dal suo singolo motore elettrico. In confronto, la EX3 ha un'unità leggermente più potente da 95 cavalli, con 180 Newtonmetri e la sua batteria agli ioni di litio da 37 kWh consente un'autonomia fino a 322 chilometri.

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

Il colosso cinese ha avviato in Danimarca, nel porto danese di Aalborg, alcuni test con veicoli ecologici alimentati con il carburante sostenibile per incentivarne l'utilizzo