Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 02:09

La scossa elettrica di Bmw.

Paolo Odinzov ·

Frank Weber, capo sviluppo e tecnologie della Bmw non ha dubbi: le prossime elettriche del costruttore tedesco "saranno da record". Un record che secondo il big manager di Monaco si tradurrà in delle potenze sui vari modelli comprese tra 197 e 986 chiloWatt (268 e 1.341 cavalli) e un'autonomia fino a 1.000 chilometri: "di più non serve" spiega Weber, sottolineando come intenzione del costruttore tedesco sia quella di raccogliere entro il 2030 con i modelli a batteria oltre il 50% delle vendite totali.

La piattaforma Neue Klasse

A consentire il tutto sarà la nuova piattaforma dedicata ai veicoli con la spina Neue Klasse (New Class) strutturata su una architettura "pack-to-open-body" per consentire di adattare a seconda delle vetture vari tipi di pacchi batteria della capacità da 75 a 150 chiloWattora.

Quest’ultimi utilizzeranno delle celle rotonde anziché prismatiche con il vantaggio di avere una densità di energia superiore del 20%, un'autonomia fino al 30% in più e una ricarica estremamente più rapida rispetto alle attuali batterie: circa 12 minuti per passare da zero al 95 percento, sfruttando una colonnina rapida. Senza contare che le celle prismatiche avranno anche un peso minore del 20%, a vantaggio delle prestazioni, oltre ad essere più economiche e sostenibili nella produzione richiedendo tempi più rapidi ed emettendo il 60% in meno di emissioni di CO2.

Diversi powertrain a 2 e 4 ruote motrici

Caratterizzate da dimensioni che andranno da quelle della attuale X1 agli ingombri del maxi suv X7, le future elettriche della Bmw potranno contare su diversi powertrain nella configurazione a 2 e 4 ruote motrici.

Sfrutteranno delle unità SSM (Separately Excited Synchronous), caratterizzate da prestazioni di picco stabili e un tasso di efficienza del 97% con il vantaggio di essere anche particolarmente silenziose nel funzionamento.

Le soluzioni per migliorare l'efficienza

La Casa tedesca sta inoltre effettuando diversi studi che porteranno a ridurre al massimo sulle auto elettriche che nasceranno dalla Neue Klasse la resistenza al rotolamento e a migliorarne l'aerodinamica. Consentirà secondo Thomas Albrecht, capo di Efficient Dynamics Bmw, un ulteriore guadagno del 25% in termini di efficienza.

La prima vettura a beneficiare di tutto questo dovrebbe essere una berlina nel segmento della Serie 3 costruita a partire dal 2025.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Incontro tra il presidente del gruppo coreano e il ceo dei bavaresi: obiettivo una più stretta collaborazione sulle batterie. Consegnate 10 i7

· di Paolo Odinzov

Il Motor Show di Essen (2-11 dicembre) ha fatto da palcoscenico per il debutto di una versione customizzata e più "cattiva" della sportiva tedesca

· di Paolo Odinzov

La divisione italiana del marchio tedesco ha realizzato assieme alla società tessile milanese un esemplare unico di M4 Competition che celebra i 50 anni di "M"

· di Angelo Berchicci

Si tratta di un tributo alla storica coupé, realizzato per i 50 anni della divisione M. Cambio manuale, 1.270 chili di peso e 560 cavalli. Sol0 50 gli esemplari previsti

· di Redazione

Grazie all’accordo firmato la scorsa estate tra i bavaresi e la squadra più importante al mondo, i calciatori “blancos” hanno tutti ricevuto un’auto a batteria

· di Paolo Odinzov

Il costruttore mostrerà alla fiera dell'elettronica di Las Vegas (5 - 8 gennaio) un concept basato sulla piattaforma che originerà i suoi futuri veicoli a batteria

· di Luca Gaietta

Abbiamo provato in California il restyling del modello arrivato sulle strade nel 2018. Tanti i cambiamenti, dal design più dinamico ai motori mild hybrid 48V