Volvo ha svelato la EX90, suv elettrica a 7 posti che rappresenta la nuova ammiraglia del marchio svedese. L'auto punta - come da tradizione Volvo - sulla sicurezza, proiettando verso il futuro questa tematica cara al brand, grazie a un proliferare di laser, sensori, telecamere e alla presenza di un esclusivo sistema LiDAR.
Di alto livello anche i contenuti tecnologici in fatto di interconnessione, mentre sul piano dello stile la EX90 riprende il design minimale tipico del brand di Göteborg, fatto di linee nette e squadrate, ma al contempo mostra un aspetto muscoloso, complici le dimensioni importanti (non sono ancora state diffuse le misure, ma dovrebbe avere una lunghezza superiore ai 5 metri).
La potenza non manca
A muovere la vettura, che sarà prodotta negli Usa e in Cina, troviamo un powertrain a doppio motore e trazione integrale dalla potenza di 517 cavalli e 910 newtonmetri di coppia, alimentato da un pacco batterie da 111 kilowattora di capacità, per un'autonomia massima di 600 chilometri (in un secondo momento dovrebbero arrivare anche step di potenza inferiori).
La parentela con la recente Polestar 3 (condividono la medesima piattaforma) permette alla Volvo EX90 di beneficiare di un sistema elettrico a 800 Volt, con possibilità di ricaricare in corrente continua fino a 350 kilowatt (velocità alla quale bastano 30 minuti per passare dal 10 all'80%). La EX90 è anche la Volvo con il maggior quantitativo di materiale di recupero, dal momento che inlcude un 15% di acciaio riciclato, un 25% di alluminio riciclato e un altro 15% (circa 48 chili) di plastica recuperata da scarti e altri materiali biologici.
Tanta tecnologia
La Casa afferma che la EX90 è la Volvo più sicura di sempre grazie a soluzioni mai adottate prima, come il sensore LiDAR, che può rilevare pedoni fino a 250 metri e oggetti scuri, come uno pneumatico, fino a 120 metri davanti alla vettura, sia di giorno che di notte, anche ad andature autostradali. All'interno dell'abitacolo, inoltre, saranno presenti sensori e telecamere in grado di rilevare la concentrazione dello sguardo di chi guida più di quanto sia possibile con gli attuali sistemi.
Questa tecnologia consente all'EX90 di capire quando il guidatore è distratto, stanco o disattento, di avvisarlo ripetutamente e, in caso il guidatore dovesse addormentarsi o aver un malore, l'auto è in grado di accostare si sicurezza e chiamare i soccorsi. Complessivamente lo “scudo” di protezione della EX90 potrà contare su 8 telecamere, 5 radar, 16 sensori a ultrasuoni più il LiDAR inglobato nel tetto.
Ridotti al minimo gli interni, con la totalità dei comandi concentrata nello schermo touchscreen da 14,5 pollici, che ingloba l'infotainment con un software Google nativo (ma il sistema è compatibile anche con Apple CarPlay). L'auto è dotata di connessione 5G e il cockpit digitale sfrutta la piattaforma Snapdragon di Qualcomm. La Volvo EX90 sarà commercializzata nel corso del 2023 con prezzi ancora da definire.