“Torni pure tra un annetto, grazie”: entrando in una concessionaria Lamborghini, provando a portarsi subito via un’auto del Toro, la risposta oggi sarebbe questa. Un secco "no" a testimonianza di quanto e come la Casa di Sant’Agata Bolognese, appartenente al gruppo Volkswagen, stia vivendo un momento d’oro. Come provano le 7.430 auto vendute nei primi 9 mesi dell'anno, per delle consegne aumentate in tutti i mercati, Cina e Stati Uniti compresi, che fanno già ipotizzare buone probabilità di battere il record del 2021 di 8.405 unità. Oltre a un portafoglio ordini con già il tutto esaurito per i prossimi 18 mesi che, come ribadito all’inizio, lascia ben poche speranze a chi, volendo parcheggiare a breve in garage un’auto del marchio, non si sia messo in fila da tempo per averla.
La soddisfazione del ceo
Interpellato da alcune testate internazionali riguardo l’andamento positivo della azienda, il ceo Stephan Winkelmann non ha espresso dubbi: "le richieste non stanno subendo rallentamenti e ogni mese vendiamo più auto di quante siamo in grado di fornire". Tutto, mentre Lamborghini ha già imboccato la via del futuro seguendo una roadmap che porterà il marchio ad una profonda trasformazione sposando l’elettrificazione e il cui primo effetto sarà l'uscita di scena della supercar a 12 cilindri Aventador, diventata nei suoi 11 anni di vita un vero e proprio modello simbolo per il costruttore.
Novità con la spina in arrivo
L’Aventador sarà infatti sostituita da una vettura ibrida plug-in, la prima di Lamborghini, fornita anche lei nella parte termica di un inedito 12 cilindri, che verrà presentata entro il terzo trimestre del prossimo anno e che ha già contato circa 3mila pre-ordini.
A seguire arriveranno altri modelli elettrificati fino ad avere entro il 2024 una gamma prodotto interamente ibrida.
La prima "Lambo" a zero emissioni
E l’elettrico? “Ci stiamo lavorando”, risponde Winkelmann, precisando che la prima auto a batteria e zero emissioni della Casa arriverà intorno al 2028. "Sarà una Lamborghini a tutti gli effetti capace di procurare alla guida le stesse emozioni uniche che fino ad oggi hanno distinto le nostre vetture, facendone punti di riferimento assoluti tra le supercar”.
La Huracán Sterrato
Nel frattempo, alla Lamborghini è tutto pronto per il lancio della variante "off-road" della Huracán, ovvero la Sterrato che debutterà all’Art Basel di Miami (1-3 dicembre). "Siamo l'unica azienda di auto super sportive con un sistema di trazione integrale e nel 2015 abbiamo avuto l'idea di realizzare una supersportiva fuoristrada che adesso è diventata realtà. Sarà l'ultima vettura a combustione interna che lanceremo, anche questa unica e speciale” ribadisce Winkelmann.