Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 19:23

Porsche, la 911 in cima al mondo.

Paolo Odinzov ·

Porsche ha testato sulle pendici dell'Ojos del Salado in Cile, il vulcano più alto del mondo, una coppia prototipi "Special" basati sulla 911. Le vetture sono state guidate da un team capitanato da Romain Dumas: vincitore di Le Mans e detentore del record di Pikes Peak. Portate fino a un'altitudine di 6.007 metri, fermandosi solo perché il ghiaccio e neve hanno impedito alla squadra di andare oltre, sfidando temperature intorno ai 30 gradi Celsius sotto lo zero e con metà dell'ossigeno disponibile nell'aria rispetto al livello del mare.

Le modifiche per la scalata

Per compiere l’impresa sono state utilizzate due 911 Carrera 4S, accreditate adesso tra i pochi veicoli ad aver raggiunto fino ad oggi un’altezza del genere, sulle quali gli ingegneri del centro ricerca e sviluppo Porsche a Weissach hanno effettuato numerose modifiche lasciandone però inalterata la motorizzazione di serie 6 cilindri turbo da 443 cavalli.

A cominciare dal sistema di raffreddamento sistemato più in alto per proteggerlo durante il fuoristrada. Fino all’assetto rivisto e corretto aggiungendo assi a portale per dare alle auto 350 millimetri di altezza da terra proteggendone anche il sottoscocca con una particolare fibra.

Warp-Connector e steer-by-wire

Sono stati inoltre aggiunti sulle 911 Carrera 4S dei rapporti di trasmissione inferiori per un controllo più preciso alle basse velocità, oltre ad essere impiegato un "Porsche Warp-Connector", originariamente progettato per le applicazioni negli sport motoristici, che forma un collegamento meccanico tra tutte e quattro le ruote e consente un carico costante sulle ruote anche quando il telaio è sottoposto a un'articolazione estrema contribuendo alla massima trazione. A completare la meccanica dei due prototipi, infine, dei bloccaggi differenziali manuali e commutabili insieme a un avanzato sistema steer-by-wire.

Anche la carrozzeria delle tedesche ha subito alcuni cambiamenti per dare più spazio alle ruote vestite da pneumatici larghi 310 millimetri. Mentre nell’abitacolo sono stati aggiunti un roll-bar e sedili in fibra di carbonio.

"Solo gli aeri più alti di noi"

"Immagino che le uniche macchine al mondo più alte di noi oggi fossero gli aerei” ha detto Dumas dopo aver concluso il test. Mentre secondo Michael Rösler, direttore di produzione della 911, “costruire una 911 così come il mondo non ha mai visto prima è la dimostrazione di come Porsche stia spostando l'attenzione dove non ci sono strade cercando gli ambienti più difficili per vedere se le sue auto funzionano anche lì, perfino sul vulcano più alto del mondo”. 

Tag

Cile  · Pikes Peak  · Special Porsche 911  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Omaggio alla prima vittoria nel rally della Casa tedesca, datata 1984. Dotazioni off-road e 480 Cv per sfrecciare fino a 170 orari nel deserto. Costa 230.990 euro

· di Paolo Odinzov

Il modello elettrico della tedesca, basato sulla piattaforma PPE del costruttore, arriverà nel 2024. Avrà motori fino a 443 kW e batterie da 100 kWh

· di Valerio Antonini

ll costruttore tedesco ha presentato due nuove varianti dei modelli caratterizzate dalla spciale colorazione rosa fluo, vista a fine anni ’80 sulla 964 Carrera RS

· di Angelo Berchicci

Secondo una testata olandese il costruttore di Zuffenhausen sarebbe vicino a siglare un'intesa con il team britannico. Entrerebbe nella massima serie dal 2026