Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 19:12

MG, un futuro che sa di roadster.

Paolo Odinzov ·

MG presenterà la versione di serie del concept Cyberster ad aprile, si tratta di una vettura cruciale per il rinato marchio inglese rilevato nel 2007 dalla cinese SAIC Motor. Da sempre infatti l’azienda di Longdbrigde è famosa per le sue "scoperte" che ne hanno segnato la storia: prima fra tutte la MG B che ha debuttato nel 1962 e da ultima la MG F/TF prodotta dal 1995 al 2005.

Ritorno alle origini e poche rivali

Con la Cyberster, il cui lancio sul mercato è stato confermato dal direttore commerciale di MG UK Guy Pigounakis, il costruttore segna dunque un ritorno alle origini. Va inoltre a posizionare un modello in una fascia di mercato, quella delle cabriolet elettriche, dove al momento i modelli in competizione tra loro si contano sulla punta delle dita.

Le uniche scoperte elettriche in vendita da noi sono infatti la Fiat 500 cabrio e la Smart EQ fortwo cabrio. Mentre ad eccezione della tanto attesa Tesla Roadster, annunciata e confermata da Elon Musk ma fino ad oggi mai diventata realtà e che sarebbe oltretutto la diretta rivale della Cyberster, sono attese tra le novità in arrivo una possibile versione cabriolet della Mini Cooper SE e la Polestar 6.

A due e quattro ruote motrici

In una intervista alla testata britannica Autocar Guy Pigounakis ha detto che la Cyberster sarà offerta nelle varianti a due e quattro ruote motrici. Quest'ultima caratterizzata da "prestazioni molto elevate" al punto da poter incarnare i panni di ambasciatrice nel mercato per elevare l’immagine del marchio.

A tale riguardo, ribadendo i contenuti superiori della vettura anche sul piano della qualità, Pigounakis ha poi specificato che la Cyberster non sarà il successore dell'MG F/TF.

Le immagini dei brevetti

Dalle immagini dei brevetti circolate in rete è comunque evidente che la versione definitiva della roadster inglese avrà un aspetto meno estremo del concept. Questo per essere vissuta, rispettando la tradizione della Casa, come un’auto a cielo aperto da tutti i giorni, ma pronta all’occorrenza a dare il massimo magari su una pista. Staremo a vedere, per avere la conferma non ci rimane che aspettare il debutto.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Umberto Zapelloni

Con la vendita dell'elettrica 4 e del suv HS a benzina e ibrido il marchio cinese punta a crescere anche nel nostro Paese, spiega il responsabile della società

· di Paolo Odinzov

Svelata la nuova berlina a zero emissioni del costruttore britannico, appartenente alla cinese SAIC, pensata per i mercati del Vecchio continente. Prezzi da 30mila euro