PALM SPRINGS - Fari sovrapposti con due sottilissime "ciglia" di Led a incorniciare una calandra enorme con il classico "doppio rene": fin dallo sguardo nella parte frontale la nuova Bmw X7 da’ subito un’idea di tecnologia e potenza. Di essere uno di quei pochi maxi suv in commercio, o meglio sav (sports activity vehicle) secondo i progettisti della Casa tedesca, pronti realmente a sconfinare dalle strade di città per andare ovunque. Come sottolineano anche nelle fiancate le gigantesche ruote da 23 pollici mai proposte fino ad oggi su un modello del costruttore.
Profondo restyling
Non si tratta di una vettura tutta nuova, va detto, ma di un profondo restyling che aggiorna la prima generazione del modello arrivata sulle strade nel 2018. I cambiamenti rispetto a quest’ultima son però davvero tanti. A cominciare proprio dal design della carrozzeria, lunga 5,18 metri, studiato come già detto non solo per enfatizzare l’indole dinamica del modello ma anche per renderne l’aspetto più armonioso e filante. Fino all’abitacolo a 7 posti (disposti su tre file), rivisto e corretto secondo gli ultimi standard del marchio e utilizzando dotazioni da vera ammiraglia. Prima fra tutte il curved display sulla plancia, che unisce uno schermo da 12,3 pollici per la strumentazione e display da 14,9 pollici per l’infotainment, gestito dal più recente sistema operativo della Bmw 8.0 tramite comandi fisici e vocali.
Agile e pronta a tutto
Abbiamo provato la nuova X7 in anteprima sulle strade di Palm Springs in California e bisogna dire che anche nella meccanica sulla vettura sono stati apportati numerosi upgrade migliorandone il comportamento stradale e rendendola ancora più performante. Sul modello sono infatti previsti plus come le ruote posteriori sterzanti, oppure le sospensioni pneumatiche adattive a due assi con ammortizzatori controllati elettronicamente e la stabilizzazione attiva del rollio che possono associarsi al pacchetto xOffroad e regalano alla tedesca la massima agilità nella guida in ogni condizione.
Mentre riguardo alle motorizzazioni la gamma prevede 3 unità: un 6 cilindri a gasolio da 352 cavalli e 2 benzina (6 cilindri e V8) da 380 e 530 cavalli. Tutte dotate della più recente tecnologia mild hybrid 48V per dei consumi e delle emissioni ridotti sulla X7 xDrive 40d a 8,6 litri per 100 chilometri e 203 grammi di CO2 per chilometro.
Tanti adas
Completa la nuova X7, in vendita con prezzi a partire da 104.300 euro, un pacchetto di adas comprensivo di numerosi sistemi di assistenza: tra i quali l’avviso di collisione anteriore che ora riduce anche il pericolo di impatto con ciclisti, pedoni o veicoli in arrivo quando si svolta. E il Parking Assistant Professional capace adesso di far percorrere all’auto in maniera completamente autonoma fino a 200 metri di strada. L’altra faccia del suv.