Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 16:18

Opel Vivaro-e Hydrogen, l'altra sostenibilità.

Carlo Cimini ·

Fare rifornimento rapidamente, per lunghe percorrenze e a zero emissioni. Non stiamo parlando di un mezzo a batteria. Non del tutto, quantomeno. Si tratta di Opel Vivaro-e Hydrogen, un mezzo ideale per le flotte che offre un propulsore elettrico con celle a combustibile e plug-in, che però non sacrifica lo spazio di carico rispetto alle motorizzazioni tradizionali.

Il van viene prodotto da Opel Special Vehicles a Rüsselsheim (Germania), dove è presente il “Battery Refurbishment Center" che attualmente dispone di capacità sufficiente a gestire più di 1.500 accumulatori all’anno.  

Una storia iniziata nel 1997

Prosegue così l’offensiva di elettrificazione della Casa tedesca, dopo i lanci di Combo-e Cargo, Vivaro-e e Movano-e, tutti van a batteria. Entro il 2024, infatti, Opel intende offre una versione elettrificata di ogni vettura in gamma e in questo processo rientra anche Vivaro-e Hydrogen. Opel può vantare una grande esperienza nel campo a zero emissioni. Dal 1997 al 2012, la Casa ebbe un centro propulsioni alternative nella vicina Mainz-Kastel e 250 specialisti condussero ricerche. Il risultato nel 2000 fu la HydroGen1, il primo veicolo elettrico a celle a combustibile a idrogeno di Opel, basato sulla prima generazione di Zafira.

Oltre 400 chilometri di autonomia

L’autonomia arriva fino a 400 chilometri (di cui 50 con la sola batteria) e bastano tre minuti per fare rifornimento di idrogeno – più o meno lo stesso tempo che serve per fare il pieno di una tradizionale automobile a benzina o diesel. Opel Vivaro-e Hydrogen ha un volume di carico fino a 6,1 metri cubi e una portata di 1.000 chilogrammi e uno stesso peso rimorchiabile. Ci sono a disposizione due lunghezze: M e L (4,95 e 5,30 metri) ed è già entrato a far parte della flotta di Miele, il produttore tedesco di elettrodomestici premium.

Come funziona

Opel Vivaro-e Hydrogen si basa sulla versione a batteria e il principio di funzionamento è molto semplice: partendo da idrogeno e aria, le celle a combustibile producono energia elettrica per azionare il motore a batteria. L’unico prodotto di questa reazione è il vapore acqueo, che fuoriesce dagli scarichi. Si tratta pertanto di un veicolo elettrico a zero emissioni. Il sistema plug-in con cella a combustibile del veicolo commerciale permette di integrare le celle a combustibile e l’attuale unità di trazione sotto il cofano del veicolo. La batteria della versione elettrica viene sostituita da tre serbatoi di idrogeno a 700 bar, con una capacità di 4,4 chilogrammi di idrogeno, senza alcuna modifica alla carrozzeria.

Le celle a combustibile da 45 chilowatt sono in grado di generare sufficiente potenza per guidare in autostrada, mentre la batteria agli ioni di litio da 10,5 chilowattora posizionata sotto i sedili anteriori garantisce la potenza di picco quando è necessaria una maggiore dinamicità, per esempio all’avvio e in fase di accelerazione. Opel Vivaro-e Hydrogen dispone anche di un sistema di frenata rigenerativa e, grazie alla funzione plug-in, si può ricaricare la batteria esternamente da una colonnina pubblica. Si hanno così 50 chilometri di autonomia in modalità 100% elettrica. Il caricatore di bordo trifase (11 chilowatt) e il cavo di ricarica modo 2 fanno parte della dotazione di serie.

Tech e sicura

Opel Vivaro-e Hydrogen offre un ampio pacchetto di sistemi di assistenza alla guida che comprende la retrocamera panoramica con visione a 180 gradi, l’allarme angolo cieco e l’assistenza al parcheggio anteriore e posteriore. Il sistema di infotainment Multimedia Navi Pro può essere gestito con il sistema di riconoscimento vocale o dallo schermo touch a colori ed è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto.

Opel Vivaro-e Hydrogen è proposto solamente in Francia e in Germania con un'infrastruttura per il rifornimento dell'idrogeno che sta crescendo rapidamente. In Italia invece è al momento sono solo due le stazioni operative, una a Bolzano e una a Venezia e presto ne arriverà una a Milano. 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Il suv di segmento C va incontro a un restyling che porta in dote il linguaggio stilistico introdotto sulla Moka e nuovi contenuti tecnologici. Prezzi non ancora comunicati

· di Carlo Cimini

Quinta generazione del van a 5 o 7 posti del marchio tedesco: tanta tecnologia e sicurezza a bordo. Motori benzina e diesel, prezzo di listino da 21.400 euro