Ultimo aggiornamento  29 maggio 2023 21:40

MG, rilancio italiano.

Umberto Zapelloni ·

Per chi ama le auto il marchio MG, il Morris Garages che fa tanto Inghilterra, non può passare inosservato. Dal 2007 appartiene alla cinese SAIC Motor, uno dei dieci maggiori costruttori al mondo, e finalmente sembra arrivato il momento del grande rilancio. I modelli aumentano, i numeri crescono e gli obbiettivi sono sempre più ambiziosi in vista del 2024 quando verranno festeggiati i 100 anni.

Motori per tutti

"Sul mercato italiano siamo arrivati nel marzo del 2021 e, dopo aver chiuso l’anno di lancio con quasi mille vetture e due modelli in gamma, abbiamo raggiunto nei primi nove mesi del 2022 le 4mila unità. Ora contiamo di chiudere l’anno superando le 7mila unità e puntiamo a 20mila per il 2023", racconta Andrea Bartolomeo, Vice Presidente e Country Manager di MG Motor Italy che ha aperto il suo quartier generale a Milano in via Broletto. "Il nostro vantaggio è che non pensiamo solo all’elettrico, abbiamo una gamma che comprende anche ibrido e benzina per andare incontro alla domanda del nostro paese"

Una grande rete di vendita alle spalle

Il legame del marchio con l’Italia è rinforzato dalla sponsorizzazione con la nazionale di basket che ha debuttato con un ottimo europeo a settembre. Entro fine anno saranno 100 i punti vendita con una proiezione per il 2023 di 60 MG Store e 120 concessionari che consentiranno al brand una copertura quasi totale del nostro Paese.

La gamma al completo

Se ZS è stato il modello trainante finora, ecco arrivare adesso anche in Italia MG 4 Electric e HS a benzina destinate a fare volume. Con questi due modelli, presentati a Milano, l’offerta MG oggi e composta da 5 vetture (MG HS, MG ZS, MG Marvel R, MG5, MG4) e 3 motorizzazioni (EV, plug-in hybrid, benzina).

MG4 Electric è la vera novità. Una hatchback compatta, 100% elettrica che si inserisce nel segmento C del mercato e non nasconde le sue ambizioni tanto che durante la presentazione vengono snocciolati numeri che la pongono ad un livello superiore rispetto ai competitor designati.

Il bello è che per una volta sono gli stessi uomini MG a farne i nomi e a non nascondersi dietro i classici Concorrente 1 e Concorrente 2. MG vuole far sapere di ritenere MG4 superiore alla e-208 di Peugeot e a alla Megane e-Tech di Renault.

La prima nata sulla piattaforma MSP

MG4 Electric è la prima nata sulla base della nuova piattaforma MSP tecnologicamente avanzata, modulabile, che rappresenta una soluzione molto efficace per viaggiare in elettrico grazie alla disposizione orizzontale delle celle della batteria, non più alte di una lattina di Coca Cola (110 mm). Un posizionamento che aumenta l’abitabilità per guidatore e passeggeri. L’interno è elegantemente minimalista. Molto razionale con 2 schermi (quadro strumenti digitale da 7 pollici per le informazioni principali e schermo centrale flottante da 10,25 pollici per l'infotainment) che danno tutte le informazioni necessarie senza distrarre.

Al posto di guida si sta comodi. Lo scatto è da auto elettrica (0-100 in 7,7 secondi) ma non ti fa venire la nausea alla terza accelerata, la guidabilità garantita da una distribuzione dei pesi equilibrata (50:50) e dalla buona maneggevolezza per un’auto lunga 4,28 metri con un peso a vuoto di 1.655 chili (che diventano 30 in più per la versione Luxury). L’autonomia dichiarata è di 350 chilometri per la versione Standard con batteria da 51 chiloWattora e di 450 chilometri per la Comfort. Il prezzo di partenza della MG4 Electric Standard è di 22.990 euro grazie agli incentivi statali e a quelli garantiti dal costruttore.

Un suv a benzina

Più tradizionale il suv MG HS che riprende in versione unicamente a benzina quanto proposto fa EHS plug-in ibrida. Il motore 1.5T GDI da 162 cavalli è abbinato a 2 trasmissioni, una manuale a 6 rapporti e l’altra automatica a doppia frizione con 7 rapporti. Spaziosa (lunga 4,57 metri, larga 1,87 metri e alta 1,66 metri), grintosa, dotata di MG PILOT per la sicurezza ha raggiunto le 5 stelle nei test Euro NCAP.

Se MG4 Electric è per chi ha già assorbito la transizione della mobilità, MG HS è per chi è ancora richiamato dall’affidabile motore termico che di lancia da 0-100 in 9,9 secondi, ma non ti farà mai venire il patema d’animo di restare senza ricarica nel momento del bisogno. Aspettando il ritorno del mito, come annunciato da una slide, c’è abbastanza per accontentarsi.

Tag

MG HS  · MG Motors  · MG4 Electric  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Famosa un tempo proprio per le sue decappottabili, la rinata azienda inglese è intenzionata a lanciare il primo modello aperto a batteria nel 2023

· di Paolo Odinzov

Svelata la nuova berlina a zero emissioni del costruttore britannico, appartenente alla cinese SAIC, pensata per i mercati del Vecchio continente. Prezzi da 30mila euro

· di Luca Gaietta

Il costruttore ha rilasciato su Twitter un video che mostra una possibile versione di serie dell'elettrica con cui il marchio porta avanti la tradizione delle auto scoperte