Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 11:51

Renault: fatturato in crescita del 20,5%.

Linda Capecci ·

I ricavi del terzo trimestre per Renault sono cresciuti del 20,5% rispetto al 2021, grazie anche al successo riscosso dai nuovi modelli elettrici. Il fatturato del Gruppo nell'ultimo periodo, è salito a 9,8 miliardi di euro, in linea con le stime degli analisti.

Obiettivi raggiunti

I ricavi del ramo auto per Renault segnerebbero un aumento del 21,7%, mentre le vendite su scala mondiale nel terzo trimestre si attesterebbero sulle 481mila unità. Forte è l'incremento nel canale più redditizio del mercato dei privati in Europa (+ 6 punti rispetto al terzo trimestre 2021). Aumento nelle vendite anche nel segmento C e superiori (+ 5 punti), grazie all'ottimizzazione degli sconti commerciali.

Nuove energie

La gamma E-tech rappresenta il 38% delle vetture vendute dal marchio francese nel nostro continente nei primi 9 mesi, in aumento di 12 punti rispetto ai primi 9 del 2021. Il successo dei nuovi modelli ha quindi consentito a Renault di consolidare la propria leadership nella mobilità ibrida ed elettrica: promettente l'esordio della Megane E-tech Electric, che ha registrato 37mila ordini già a partire dal lancio nel secondo trimestre.

L'Arkana ha invece conquistato oltre 60mila ordini nel 2022, il 60% nella versione E-Tech. Mentre la commercializzazione di Austral, appena avviata, segna il ritorno del marchio nel segmento C-suv.

Risultati importanti anche per Dacia

Dacia Jogger si attesta oltre i 65mila ordini nel 2022, con il 60% negli allestimenti superiori in Europa ed oltre il 50% nella versione GPL3 e nella variante a 7 posti. Dacia Sandero si conferma come vettura più acquistata dai privati in Europa; mentre Dacia Spring, con oltre 45mila ordini nel 2022, si afferma come terzo veicolo elettrico più venduto ai privati nel Vecchio Continente.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Al Salone di Monaco arriva il primo modello della “Renaulution”. “E’ la GTI delle auto a zero emissioni”, dice il ceo Luca de Meo. Fino a 470 km di autonomia