Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 18:51

Ford Mustang, stop al tuning.

Valerio Antonini ·

Con l’avanzamento delle tecnologie per gli specialisti del tuning è diventato generalmente più semplice potenziare i motori. Mettere mano sui propulsori dell'ultima Ford Mustang (la settima generazione, serie S650), il V8 "Coyote" da 5,0 litri o il quattro cilindri turbo da 2,3 litri (non disponibile in Europa), sarà invece una missione praticamente impossibile.  

Lo ha recentemente confermato Ed Krenz, ingegnere a capo del progetto, che ha avvertito i tuner: “Modificare la nuova Mustang sarà molto più complicato rispetto alle generazioni precedenti”. L’ostacolo risiede tutto nel pacchetto di software della vettura, con la centralina elettronica preservata da codici crittografati segreti. Il sistema di protezione è mirato a aumentare la sicurezza informatica dell’auto, scongiurando il più possibile pericolosi attacchi hacker, un'attenzione necessaria visto che nella sua nuova generazione la muscle car è diventata più tecnologica e digitallizzata che mai.

Dati al sicuro 

Tradizionalmente Ford permette a diversi tuner esterni - per esempio la Wolf Racing, la Hennessey o la Mountune - di intervenire ufficialmente sulle sue auto, collaborazioni che dovrebbero proseguire anche in futuro. In merito Krenz ci ha tenuto a precisare: “Mi sento di dire che continueremo a rendere disponibile l’accesso alle centraline, ma solo attraverso un’autenticazione specifica. Sarà impossibile mettere a punto i motori senza il nostro consenso. Le normative ci impongono di mantenere i dati personali dei proprietari memorizzati nell’auto il più al sicuro possibile”.

Insomma, non sarà la fine completa del tuning per la Mustang, ma solo di quello non autorizzato. Chi vorrà ancora più cavalli per la sua muscle car dovrà rivolgersi necessariamente ai preparatori ufficiali di Ford, e non potrà più fare ricorso a officine e tuner indipendenti.  

Tag

Ford  · Ford Mustang  · Mustang  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Il graphic designer emergente wizart_concepts ha trasformato la prima generazione della muscle car per eccellenza in un bolide estremo e dal look decisamente dark

· di Angelo Berchicci

Martin Sander, ceo di Ford Europe, ha annunciato che la Casa americana chiuderà la produzione della storica utilitaria entro fine giugno, dopo 47 anni e 8 generazioni

· di Angelo Berchicci

La settima generazione della muscle car americana promette di essere "la più digitalizzata di sempre". Niente ibrido, sotto il cofano batte il classico 5.0 V8